Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • L’errore che fanno tutti perdendo un bel po’ di soldi: basta presentare domanda e l’INPS provvede al pagamento
  • Economia

L’errore che fanno tutti perdendo un bel po’ di soldi: basta presentare domanda e l’INPS provvede al pagamento

Argia Renda 25/02/2024
Errore soldi INPS

Con questo errore in tanti perdono dei soldi - (Newsicily.it)

In tanti stanno commettendo questo errore, con il risultato di perdere non pochi soldi. Per risolvere basta parlare con l’INPS e rimediare.

Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma esiste una prestazione che nel corso del tempo si può a tutti gli effetti considerare, quella maggiormente persa dagli italiani. In tanti commettono questo errore con un unico risultato: perdere i soldi che gli spettano.

Errore soldi INPS
Con questo errore in tanti perdono dei soldi – (Newsicily.it)

Stiamo parlando della NASPI, per chi non lo sapesse si tratta di una indennità che l’INPS da ai lavoratori che perdono il lavoro in modo involontario. Infatti, parliamo di un lavoratore che non ha figli a carico fino a 21 anni e che quindi non ha diritto all’Assegno Unico, ebbene, cosi come si legge nella nota ufficiale: “Non avendo redditi propri superiori a 2.840 euro, dà diritto agli Assegni”.

In questo caso, il diritto in questione non viene perso quando il lavoratore perde il lavoro e questo perchè gli assegni per il nucleo familiare spettano anche in presenza di NASPI. Ma entriamo ancora di più nel particolare per capire meglio la questione.

Con questo errore ai perso dei soldi? L’Inps aiuta a rimediare

Quindi, per capirci meglio, chi perde in modo involontario il proprio lavoro ha diritto a prendere la NASPI che è un vero e proprio ammortizzatore sociale che si può aggiungere agli Assegni per il Nucleo Familiare. E questo vale anche per i titolari di pensione, i beneficiari delle indennità di mobilità, della cassa integrazione e perfino della disoccupazione.

L'Inps provvede a recuperare i soldi persi dal contribuente
Inps foto- (Facebook @Inps) – (Newsicily.it)

“Essendo disoccupati indennizzati dall’INPS tramite la NASPI, la domanda dovrà essere inviata direttamente allo stesso istituto Previdenziale”- riporta la nota ufficiale dell’Istituto previdenziale, che spiega che il tutto deve avvenire in modo telematico e tramite la procedura che seguono anche pensionati e disoccupati, accedendo all’area riservata con CIE, CNS o SPID, oppure tramite i Patronati o gli altri professionisti abilitati possono dare una mano agli interessati.

Il problema è che essendo poco conosciuto come aiuto, in tanti rischiano di perderlo e per questo motivo, per salvaguardare i contribuenti dal dire addio a qualcosa che gli spetta, ci sta la prescrizione lunga degli ANF e quindi, anche se gli ANF non vengono richiesti subito, possono essere richiesti in un secondo momento.

E non è finita qua, perchè in questo caso li ANF non si perdono se non decorrono 5 anni dalla data in cui è stato maturato il diritto. Quindi chi ha dimenticato di chiedere il proprio contributo all’Inps, può farlo entro cinque anni riuscendo anche a prendere le mensilità arretrate.  Perché anche se in ritardo, gli Assegni del coniuge a carico li paga l’INPS.

Continue Reading

Previous: Bonus casa 2024, tante agevolazioni in arrivo: come fare subito domanda
Next: Assegno di inclusione, cambia tutto: metti un promemoria in questa data e segui la procedura indicata

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001