Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Bonus casa 2024, tante agevolazioni in arrivo: come fare subito domanda
  • Economia

Bonus casa 2024, tante agevolazioni in arrivo: come fare subito domanda

Flavia Scirpoli 24/02/2024
Bonus casa 2024: le novità

Sono tante le agevolazioni e gli sgravi fiscali di cui si può usufruire con il Bonus casa 2024 - (Newsicily.it)

Chi ha intenzione di effettuare degli interventi in casa può usufruire di una delle tante agevolazioni previste dal Bonus casa 2024.

Per Bonus casa 2024 si intendono delle agevolazioni o degli incentivi fiscali per poter effettuare diversi interventi in casa, non solo quelli di ristrutturazione ma anche di sostituzione di infissi o di impianti, di arredi, mobili ed elettrodomestici. 

Bonus casa 2024: le novità
Sono tante le agevolazioni e gli sgravi fiscali di cui si può usufruire con il Bonus casa 2024 – (Newsicily.it)

Insomma sono tutta una serie di agevolazioni che permettono di spendere meno o di ricevere delle detrazioni per le spese sostenute.

Bonus casa 2024: le novità

Una delle novità fra i Bonus casa 2024 riguarda il Bonus infissi. Con questa misura è possibile dotare la propria casa di infissi, serramenti, porte, finestre, pavimenti con tecnologie di ultima generazione, per rendere la propria casa più sostenibile nei confronti dell’ambiente.

Bonus casa 2024: il bonus infissi
Fra i Bonus casa 2024 rientra il Bonus infissi – (Newsicily.it)

Non solo, ma grazie a queste nuove tecnologie si può ottenere un notevole risparmio in bolletta, dato che infissi nuovi e moderni permettono di evitare la dispersione di calore in inverno e di aria fresca in estate. Consentono poi di avere un migliore isolamento termico e acustico, riducono le emissioni inquinanti e danno una spinta ulteriore a tutte quelle imprese, circa 22 mila, che sono appunto specializzate nella produzione di infissi e serramenti.

Un mercato che in Italia fattura più di 7 miliardi di euro all’anno e che è un grande vanto per il Made in Italy. Dunque il Bonus infissi si propone proprio di raggiungere tutti questi obiettivi, non solo per consentire di risparmiare ma anche per ridurre l’impatto ambientale. Se nel 2023, installando infissi, porte, pavimenti, serramenti, contestualmente ad interventi di ristrutturazione da associare a lavori di abbattimento delle barriere architettoniche, si poteva ottenere il 75% di sgravi fiscali, ora non sarà più possibile includere il cambio degli infissi nell’ambito dell’abbattimento delle barriere architettoniche con detrazione al 75%.

Per il 2024, infatti, è possibile usufruire del Bonus del 65% per gli interventi di riqualificazione globale che interessino anche gli infissi oppure della detrazione del 50% se si sostituiscono finestre o portafinestre. Invece, per quanto riguarda le villette, nel caso di riqualificazione totale dell’immobile, la detrazione può essere del 65% nell’ambito dell’Ecobonus.

Infine, se si sostituiscono solo gli infissi, il valore del Bonus è del 50%: in questo caso le installazioni devono essere a norma e certificate, quindi bisogna avere la certificazione del produttore e non necessariamente informare l’ENEA. Dunque il Bonus infissi si dimostra ancora un utile Bonus per la casa anche per il 2024.

Continue Reading

Previous: Congedo parentale, tutte le novità introdotte dalla Manovra 2024: tutti i dettagli
Next: L’errore che fanno tutti perdendo un bel po’ di soldi: basta presentare domanda e l’INPS provvede al pagamento

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001