Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • In Sicilia per Carnevale si prepara il ‘testa di turcu’: un dolce goloso e dalla storia che conquista
  • Turismo

In Sicilia per Carnevale si prepara il ‘testa di turcu’: un dolce goloso e dalla storia che conquista

Clarissa Missarelli 30/01/2024
dolce siciliano "testa di turcu"

Prova anche tu la Testa di Turco - Newsicily.it

Il Carnevale sta arrivando e in Sicilia ci si prepara per cucinare questo dolce pazzesco: come fare la “testa di turcu”.

I dolci della tradizione italiana sono tra i più golosi e amati di sempre: da Nord a Sud non c’è paese, città, luogo in cui non si trovino prelibatezze per il palato. Spesso legati alla storia locale, alla cultura, al folklore, agli usi e costumi e, naturalmente, anche ai prodotti del territorio. Ecco che assaggiare un dolce di una determinata terra, alla fine, significa conoscerne un po’ anche la storia. E di storia in Sicilia ce n’è davvero tanta, molto affascinante e piena di cose da scoprire. Anche sulla tavola! Hai mai provato la “testa di turcu“?

dolce siciliano "testa di turcu"
Prova anche tu la Testa di Turco – Newsicily.it

Questo dolce è pazzesco e si prepara sotto il periodo del Carnevale. La sua storia è molto affascinante ed intrigante e se passate dalla bellissima Sicilia, insieme al cannolo, non potete assolutamente esimervi dall’assaggiare anche questo. Potete dimenticare la dieta almeno per questo, non vi pentirete di aver fatto questa golosissima eccezione. Ecco di che cosa si tratta e da dove viene questo nome particolare.

Cos’è la “testa di turcu” e perché è uno dei dolci più buoni che assaggerete in Sicilia

Sembra un bignè ma è molto più di questo. La sua preparazione si lega alla Madonna delle Milizie, ovvero la Madonna che ha sconfitto i Saraceni nel 1091 su un cavallo bianco sguainando la sua spada divina. La Madonna delle Milizie è infatti la patrona della città di Scicli , da cui Ruggero d’Altavilla ha scacciato gli invasori saraceni, grazie a questo piccolo aiuto dall’alto. Ecco perché si festeggia questo evento ed esiste questo dolce, che si chiama Testa di Turco per ricordare i turchi sconfitti in battaglia.

dolce siciliano "testa di turcu"
Prova anche tu la Testa di Turco – Newsicily.it

Anche la sua forma ricorda quella di un turbante, copricapo tipico dei saraceni: l’impasto è diverso da quello di un bignè, è presente lo strutto, tante uova, farina, acqua e zucchero. Il ripieno – che forma anche il turbante – è realizzato con una montagna di ricotta e gocce di cioccolato. Oggi in Sicilia trovate questi dolci tutto l’anno, ma sono tipici del periodo primaverile.

Se capitate nella bella Scicli, non potete mancare di assaggiare questo dolce particolare e golosissimo, che parla della Sicilia e dei suoi sapori, della sua storia, di una terra che continua ad affascinare il mondo intero.

Continue Reading

Previous: Vacanze estive, la meta spesso ignorata è in realtà una delle più incantevoli: dovresti pensarci prima di prenotare
Next: Polizza viaggio, attenzione alla validità: cadere in errore è facile e dopo non ti rimborsano

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001