Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Altro che Babbo Natale, in Sicilia i regali ‘i puttava a Strina’: i vostri nonni certamente la ricorderanno
  • Economia

Altro che Babbo Natale, in Sicilia i regali ‘i puttava a Strina’: i vostri nonni certamente la ricorderanno

Angela Avallone 01/12/2023
Babbo Natale sicilia

In Sicilia non c'era Babbo Natale- newsicily.it

Strina: la  dea che in Sicilia consegnava i regali di Natale. Ecco una tradizione che non conoscevi che ti cambierà. 

I bambini amano il Natale. Amano ricevere regali, ma più di tutto amano l’idea che a consegnarli sia un vecchio barbuto con un vestito rosso, che li ha osservati per decidere se sono stati bravi o cattivi. Tutti i bambini lo sanno: da un certo momento dell’anno in poi, Babbo Natale ti guarda e prende pure appunti. Se fai il bravo ti porta i regali, se invece sei cattivo, solo carbone.

Babbo Natale sicilia
In Sicilia non c’era Babbo Natale- newsicily.it

La tradizione cattolica vuole che il dolce e tenero babbo attraversi tutto il mondo in una notte per consegnare doni ai bimbi meritevoli. Una cosa un po’ impossibile, a volerci pensare razionalmente. Ma si sa, lui è magico. Eppure, per tanti anni, i bimbi siciliani non hanno ricevuto i regali da Babbo Natale.

Non perché cattivi, ma semplicemente perché a consegnare loro i doni era “a Strina“, la Strena in italiano. Si tratta di una bellissima divinità di origine romana, simbolo di fortuna e bellezza. La Strina viveva nel bosco e ogni anno prima del raccolto, i fedeli le rendevano omaggio.

“A Strina”: la tradizione siciliana dei regali di Natale

Durante il periodo del raccolto, che andava proprio dal 25 Dicembre al 6 Gennaio, a Strina consegnava regali a tutti i più piccoli. Dimenticate la tradizione cattolica che affida tutto a vecchietti carini e dolci. La strina Siciliana è una donna bellissima che sa di esserlo e non se ne vergogna. Ogni bambino sognava di incontrarla la notte di Natale. La maggior parte della tradizioni religiose che conserviamo, forse non lo sai, ma sono di origine pagana.

Babbo Natale sicilia
Ecco chi era la Strina-newsicily.it

Sono stati infatti i romani ad introdurre la tradizione dei regali di Natale. Erano una consolazione per tutti i lavori dei lavoratore della terra. Anche Gesù, che pensiamo sia nato il 25 Dicembre, in realtà non è nato quel giorno. La storia come saprete, la scrivono i vincitori. Ed è per questo i cattolici hanno fatto loro tradizioni dei popoli precedenti. Ed è per questo che ora, noi italiani conosciamo Babbo Natale. Certo, non riusciamo ancora a capire come faccia a portare i regali a tutti, ma ci sta bene cosi.

Un po’ invidiamo i siciliani però. Sarebbe bello avere una strina che ci aspetta una volta all’anno. Se sei siciliano e vuoi saperne di più, prova a chiedere ai tuoi nonni. Loro sicuramente la conoscono e sapranno cosa raccontarti.

Continue Reading

Previous: Nuova ricarica Carta Dedicata a te entro la fine del 2023: quando arriva e quale sarà l’importo
Next: Rai nella vergogna: un conduttore rischia il licenziamento, ecco il motivo

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001