Sono 12 le startup siciliane finanziate da Invitalia che hanno ricevuto i fondi Smart&Start
Le startup siciliane si distinguono con successo nel campo dell’innovazione tecnologica: sono ben 12, infatti, le imprese costituite in Sicilia che sono state finanziate nel 2021 da Smart&start Italia, il programma di incentivi di Invitalia, che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative.
Negli ultimi due anni, nonostante l’attuale crisi pandemica, si è potuto registrare un incremento significativo delle startup siciliane che si propongono di erogare servizi d alto contenuto tecnologico.
Le 12 startup siciliane finanziate da Invitalia
Nel 2021 nell’intero territorio nazionale sono state finanziate da Invitalia (Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia) oltre 120 startup, di cui il 10% localizzate in Sicilia, un traguardo considerevole che rende onore e merito alle imprese siciliane che hanno il coraggio di osare, e guardare con ottimismo al futuro. I 12 progetti imprenditoriali hanno ricevuto finanziamenti per un totale di 4,7 milioni di euro, che hanno drenato investimenti di 5,7 milioni.
SmartMe: azienda messinese che si occupa di IoT
Ad aggiudicarsi la parte più cospicua del finanziamento di Invitalia: 821mila euro, è stata SmartMe, azienda di Messina dedita all’IoT (Internet of Things); paradigma tecnologico in base al quale, attraverso la rete Internet, ogni oggetto dell’esperienza quotidiana acquisisce potenzialmente una sua identità nel mondo digitale. L’IoT si basa sull’idea di oggetti “intelligenti” tra loro interconnessi in modo da scambiare le informazioni possedute, raccolte e/o elaborate.
Immodrone: azienda di Palermo attiva nel marketing immobiliare con l’impiego dei droni
Immodrone, realtà imprenditoriale palermitana nata nel 2015, è specializzata nella realizzazione di foto e video dall’alto per il settore immobiliare tramite l’utilizzo di droni avanzati con telecamere 4k-UltraHD.
L’azienda lavora, inoltre, con i Big Data per il marketing: ha sviluppato, e brevettato un software di intelligenza artificiale che consente la gestione simultanea di centinaia di annunci su Facebook, e Instagram, per conto di agenzie e promotori immobiliari, costruttori, proprietari di ville, castelli e dimore storiche, hotel e resort.
Emotion: da Palermo soluzioni per il marketing con le Cartoline Virtuali
Emotion, startup costituita nel 2017, a Palermo, offre servizi innovativi nel B2B per campagne di lead generation, fidelizzazione, e revenue, con la digitalizzazione del processo di spedizione delle cartoline turistiche. L’idea consiste nel digitalizzare tramite un’apposita App: PemCards (marchio di proprietà della Emotion), il processo di ripresa, stampa, e invio di una cartolina fisica inserendo sul retro della carta il Logo, il Payoff e il QRCode delle aziende partner come Tour Operator, DMO, Agenzie di Viaggio, aziende di trasporto ecc.
Plurima: innovazione digitale, a Palermo, nelle assicurazioni
Plurima è una piattaforma on line, ideata per colmare il gap esistente fra un mercato sempre più orientato alla tecnologia, e l’assenza di strumenti evoluti, ma soprattutto flessibili, concepiti per gli intermediari assicurativi.
Grazie alla piattaforma predisposta da Plurima, è possibile per gli intermediari assicurativi, trovare in maniera rapida la polizza su misura per il proprio cliente, risparmiando così tempo, e ottenendo, inoltre, maggiori guadagni.
AMED – Dispositivi Biomedicali
AMED (Advanced Medical Engineering Devices), azienda nata all’Università di Palermo, svolge attività nel settore delle protesi biomediche innovative ed ingegnerizzate, ed ha sviluppato una particolare tipologia di protesi da applicare all’interno dell’aorta addominale, in termine tecnico definita uno “Stent-Graft”, per il trattamento dell’aneurisma con un nuovo dispositivo di rilascio, sviluppato e brevettato dalla società, realizzato con tecniche di manifattura additiva, le stesse utilizzate per la stampa in 3D.
Reiwa: azienda di Caltagirone che opera nella robotica
L’azienda Reiwa, con sede a Caltagirone (CT) studia, progetta e realizza soluzioni personalizzate e versatili nel campo della robotica, dell’intelligenza artificiale e degli impianti industriali, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative, e su misura per le esigenze specifiche dei clienti e produrre macchinari automatizzati già pronti per il mercato. Reiwa in particolare si occupa di sistemi di automazione industriale, nel settore del clean tech con la realizzazione del robot “Sandstorm” per rendere più efficiente la pulizia dei pannelli solari.
ML Cube: azienda di Agrigento che si occupa di Intelligenza Artificiale
ML Cube, startup agrigentina, fornisce alle imprese soluzioni personalizzate di Machine Learning, sottoinsieme dell’intelligenza artificiale per la realizzazione di sistemi che apprendono, o migliorano le performance, in base ai dati che utilizzano. L’azienda crede fortemente nell’intelligenza artificiale come strumento valido per disegnare modelli di business adatti per qualsiasi tipo di attività, diventando parte integrante di ogni prodotto e servizio.
Green Recycling: da Vittoria soluzioni per il Green Tech
Green Recycling è un’azienda di Vittoria (RG), attiva nel settore del Green Tech, che prevede, cioè, soluzioni tecnologiche per creare prodotti, e servizi rispettosi dell’ambiente, riducendo costi, consumi energetici, e rifiuti, evitando così effetti negativi sull’ambiente.
Greenlog: da Paternò tecnologie a sostegno del Green
A Paternò (CT) un’altra startup eroga servizi riguardanti il settore del Green Tech.
Horavision: Sistemi di Digital Signage a Paternò
Horavision, startup del catanese, fornisce strumenti tecnologici ideati per il marketing di prossimità, con la produzione di sistemi di Digital Signage intelligente, grazie al quale è possibile mostrare dei contenuti in base al target di pubblico presente nello store.
Befood: Food Delivery avanzato a Catania
Beefood è una startup di Catania che ha realizzato una piattaforma on line di Marketplace, dedicata a prodotti alimentari. Si tratta, in pratica, di un mercato virtuale attraverso il quale i negozi alimentari possono creare la loro vetrina sul web, per promuovere la propria attività e vendere i propri prodotti.
La piattaforma on line mette a disposizione del negozio che aderisce al servizio, un software gestionale, accessibile anche da smartphone, con cui inserire i prodotti da vendere, deciderne il prezzo e gli eventuali sconti. Per ogni ordine ricevuto, il negoziante riceverà un avviso via e-mail, e una notifica via App, visualizzerà poi sul proprio PC, o smartphone i dettagli dell’ordine, e preparerà la spesa per l’orario indicato. Alla consegna provvederà invece lo staff di Beefood.
L’utente, invece, decide se farsi consegnare la spesa oppure ritirarla in negozio, inserendo l’indirizzo di consegna, o la zona da dove parte per ritirarlo. A quel punto Beefood indicherà un elenco di negozi disponibili per il primo orario utile (oltre ad indicare anche quelle non disponibili all’orario o all’indirizzo indicato), e l’utente potrà sia modificare l’orario di consegna che filtrare i negozi in base alla tipologia merceologica. L’utente potrà, inoltre, scegliere un negozio (in base anche ai feedback degli altri utenti), dove troverà innanzitutto la foto del proprietario, e il suo numero di telefono ad accoglierlo (oltre a tutte le altre informazioni utili). Subito dopo, l’utente potrà visualizzare, e scegliere i prodotti (suddivisi per le varie categorie) tra quelli disponibili, con indicazione del relativo prezzo.
Autentico: da Acireale soluzioni anticontraffazione
Autentico, Startup Innovativa di Acireale (CT), fondata nel 2017, sviluppa soluzioni che permettono l’identificazione, e la tracciatura di ogni tipologia di prodotti nel mercato, servendosi della tecnologia RfID, che sfrutta la radiofrequenza per identificare in modo univoco il prodotto, e il packaging seguendo il percorso effettuato dal prodotto dall’interno del magazzino, allo scaffale, fino alle fasi che precedono e seguono la vendita.
Le Startup Siciliane: un fenomeno in forte crescita
Nell’Ottobre 2021 il numero delle startup innovative iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese in Sicilia era pari a 649, con un aumento di oltre il 30% in due anni (ad ottobre 2019: 481 startup) e circa 12 volte in più di quello rilevato a fine 2013 (54 start up); lo stesso aumento (+29%) si registra negli ultimi due anni anche per le PMI innovative (dalle 41 ad ottobre del 2019 alle 66 dell’ottobre 2021), e più del doppio rispetto a quelle iscritte nel 2018 (26).
In Sicilia, dove sono presenti, attualmente 661 startup innovative, il programma di Invitalia in questi anni ha concesso incentivi per 15,4 milioni di euro a 35 realtà innovative, che hanno innescato investimenti per 20,7 milioni di euro, generando così con un indotto occupazionale di 224 persone.
Segnali abbastanza evidenti, quindi, che identificano la nascita, e lo sviluppo di nuove startup siciliane, come un fenomeno in forte crescita, e che specialmente nel momento attuale dominato da una grande incertezza causata dalla pandemia da coronavirus, lasciano ben sperare in un futuro, all’insegna della tanto agognata ripresa per lo sviluppo dell’economia siciliana.
Nicola Scardina
Articoli correlati
Le 13 imprese siciliane premiate da Confindustria nel 2021
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…
One comment