Il Progetto culturale sarà presentato il 31 marzo a Lurate Caccivio (CO) dalla Cooperativa Sociale Medici Insubria
PoPandemicArt, progetto culturale ideato dalla Graphic Designer Siciliana Elisa Martorana, che ne cura la direzione artistica, verrà presentato in conferenza stampa, il 31 marzo a Lurate Caccivio in provincia di Como, dalla Cooperativa Sociale Medici Insubria, presso la Biblioteca Spazio Volta 3.
Gianni Martino Clerici, Presidente di Medici Insubria, e Simona Clerici, direttrice dell’hub vaccinale di Lurate Caccivio, illustreranno le caratteristiche del progetto PoPandemicArt, alla presenza del Sindaco del comune comasco, e dal Vicesindaco, Assessore alla Cultura Isabella Dominioni.
Dall’emergenza alla Pandemia, dal monitoraggio dei pazienti affetti da Covid-19, alla necessaria e doverosa vaccinazione, Medici Insubria dopo un anno di lavoro della gestione dell’emergenza sanitaria, oltre a fare storia fa cultura presentando PoPandemicArt: un contenitore, anche itinerante, che vuole essere garante di memoria, informazione, e cultura, attraverso il “linguaggio POP”, che torna ad essere protagonista del racconto contemporaneo,
PoPandemicArt è autore e fruitore di questo racconto, tramite le opere di Lorenzo Cantaluppi, e la critica dell’artista Andrea Polenghi.
Con la data del 31 Marzo 2022 che fissa il termine dello stato d’emergenza covid, prende vita il progetto PoPandemicArt: un modo per fornire strumenti culturali, scientifici, artistici e storici, per fare in modo che il futuro diventi presente, facendo tesoro di quanto accaduto e vissuto, con un linguaggio PoP per arrivare a tutti.
Il primo appuntamento di PoPandemicArt sarà l’expo dell’omonima collezione di Lorenzo Cantaluppi, che presenterà 17 opere 3D realizzate con i cappucci delle siringhe utilizzate per la campagna vaccinale.
Non è solo il valore creativo a rendere speciali le istintive opere di Lorenzo Cantaluppi, ma il messaggio molto importante per l’aspetto antropologico, culturale, scientifico, artistico, e storico.
Basti pensare che un cappuccio corrisponde ad un vaccino, che a sua volta corrisponde ad una persona protetta dal Covid, ed una vita protetta dal Covid-19 significa terapie intensive libere, e molte vite salvate.
Le opere sono testimonianza, racconto, lotta, raccontano sia il presente ed anche il futuro. Con le opere di Lorenzo Cantaluppi si può parlare di arte e di scienza, ma anche di malattia e guarigione, così come si può parlare di storia contemporanea globale e locale, ricordando numeri, decreti, zone di rischio ecc., tutto questo e molto di più ancora racchiuso nelle opere esposte agli eventi di PoPandemicArt.
L’esposizione delle opere sarà aperta al pubblico dal 1 al 30 Aprile 2022, presso la Biblioteca Spazio Volta3, ubicata in Via Alessandro Volta, 3, a Lurate Caccivio (CO), osservando i seguenti turni giornalieri: lunedì, martedì, giovedì, e venerdì dalle 14.30 alle 18.00, il mercoledì ed il sabato dalle 09.00 alle 12.00.
Elisa Martorana, Graphic Designer di talento da Bagheria alla Lombardia per ideare PoPandemicArt
Elisa martorana nasce a Palermo nel 1984, e cresce nella vicina Bagheria, conosciuta come: la “Città delle ville”.
Maestra D’Arte, si diploma in Arte della Fotografia e della Grafica Pubblicitaria, nel 2011 è proclamata Graphic Designer laureandosi con 110 e lode in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia delle Arti di Palermo.
Nell’Agosto dello stesso anno la sua tesi di laurea diventa anche una mostra e un catalogo fotografico che acquisisce il Patrocinio MIBAC.
Il progetto della mostra dal titolo: “Quelli di Bagheria dopo Baarìa” , è un omaggio al regista di fama internazionale Giuseppe Tornatore. La mostra viene esposta presso la “Putia” del poeta Ignazio Buttitta.
Dal 20 maggio al 7 giugno 2013 Elisa Martorana espone all’Italian Cultural Fondation di New York presso Casa Belvedere, approda anche all’Italian Language and Cultural Centre di Manchester nel Giugno 2014.
Nota per il suo impegno sociale attraverso l’arte contro la criminalità organizzata, e le ingiustizie sociali è invitata al Quirinale per l’inaugurazione dell’anno accademico 2013-2014. Riceve una nomination alla XXI/a edizione del “Premio Sicilia” con l’alto patrocinio di Sair Federica III Yasmin Von Hohenstaufen, e le è conferito il premio 2014 per “l’Arte sezione fotografia”, per l’occasione Elisa Martorana riceve anche l’esclusiva “Benemerenza Federico II”. I due importanti riconoscimenti del “Sovrano Ordine dei Templari Federiciani di Sicilia” le sono consegnati dal Gran Maestro Corrado Armeri.
Dal 2018 si trasferisce in Lombardia dove vive e lavora, attualmente. Con l’avvento della pandemia da covid 19, la cooperativa sociale Medici Insubria la designa come Referente alla Comunicazione.
Elisa Martorana ha così modo di creare la Comunicazione Visiva per la campagna vaccinale, lavorando con una realtà come Medici Insubria che gestisce e organizza percorsi di cura per i pazienti affetti da patologie croniche, mantenendo uno stretto legame tra medico e paziente.
Medici Insubria è la prima cooperativa di medici di medicina generale a dirigere Centri Vaccinali, Elisa Martorana svolge il suo incarico di curare la comunicazione della campagna vaccinale, in un periodo in cui a livello Nazionale il caos regna sovrano, specialmente in Lombardia, la regione italiana più colpita dal Coronavirus.
Per il successo ottenuto da Medici insubria nella campagna vaccinale, la Pro Loco di Lurate Caccivio (CO) gli assegna un riconoscimento per l’impegno e la professionalità dimostrata durante la crisi pandemica e nella gestione degli Hub Vaccinali, grazie anche all’impegno mostrato da Elisa Martorana con serietà e professionalità.
Elisa Martorana può vantare la partecipazione a numerose mostre fotografiche, e la creazione di progetti grafici presentati al pubblico in occasione di manifestazioni ufficiali patrocinate da Enti e Istituzioni. Il suo contributo artistico e creativo è particolarmente richiesto durante eventi artistici e culturali, incontri con le scuole e le accademie, presentazioni e critiche di libri, mostre e artisti.
Nicola Scardina
Articoli consigliati
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…