Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Polveri, muffe ma anche candeggina, tutti i pericoli che si nascondono nelle nostre case che ci fanno stare male
  • Casa e Giardino

Polveri, muffe ma anche candeggina, tutti i pericoli che si nascondono nelle nostre case che ci fanno stare male

Matteo Fantozzi 11/07/2024
Pericolo casa

Tutti i pericoli che viviamo in casa (NewSicily.it)

La nostra abitazione, spesso percepita come un rifugio sicuro e confortevole, può nascondere insidie non indifferenti per la nostra salute.

Tra queste, alcune possono avere conseguenze molto serie, come la formazione di tumori o malattie respiratorie. Esaminiamo più da vicino quali sono questi rischi e come possiamo evitarli.

Pericolo casa
Tutti i pericoli che viviamo in casa (NewSicily.it)

L’aria che respiriamo in casa può essere più inquinata di quella esterna a causa di fattori come tappeti, tende e animali domestici che trattenono polvere e sporco.

Il riscaldamento e l’umidità possono ulteriormente peggiorare la situazione, contribuendo alla proliferazione di muffa. Quest’ultima è particolarmente dannosa perché libera spore nell’aria che possono causare allergie e problemi respiratori seri. È quindi essenziale aerare gli ambienti quotidianamente per mantenere l’aria pulita.

I detergenti domestici rappresentano un altro rischio significativo per la salute. Molti contengono sostanze chimiche tossiche che possono provocare reazioni allergiche o irritazioni.

La candeggina, ad esempio, sebbene sia efficace nell’igienizzare gli ambienti, può aumentare il rischio di otiti, polmoniti e tonsilliti se usata impropriamente o troppo frequentemente. È consigliabile optare per prodotti a base naturale o fare maggiore attenzione nell’utilizzo dei detergenti tradizionali.

Gli altri pericoli in casa

Una delle minacce meno note, ma potenzialmente molto gravi è rappresentata dai ritardanti di fiamma.

Queste sostanze chimiche sono presenti in moltissimi oggetti quotidiani – dall’interno delle nostre auto agli apparecchi domestici – con lo scopo di ridurre il rischio d’incendio. Tuttavia, studi recenti hanno evidenziato come i ritardanti di fiamma possano essere cancerogeni.

Abitazione e rischi
I rischi della nostra abitazione (NewSicily.it)

La loro presenza negli ambienti domestici sta diventando una preoccupante questione di salute pubblica.

Per proteggerci dai vari rischi nascosti nelle nostre case è fondamentale adottare comportamenti preventivi ed educarsi sui potenziali pericoli degli oggetti e sostanze che utilizziamo quotidianamente.

Aprendo le finestre regolarmente possiamo migliorare la qualità dell’aria; scegliendo detergenti naturali riduciamo l’esposizione a sostanze tossiche; facendo attenzione all’utilizzo dei prodotti chimici preveniamo incidenti domestici.

Mentre ci sforziamo ogni giorno di rendere le nostre case luoghi più sicuri ed accoglienti, è importante rimanere informato sui potenziali rischi alla nostra salute presentati da elementi comuni ma spesso sottovalutati della vita quotidiana.

Continue Reading

Previous: Come arredare il giardino con pochi soldi: idea geniali e davvero poco costose
Next: Come arredare una cameretta dei bambini: 5 consigli utilissimi

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001