Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Il cibo caduto a terra si può mangiare? Attenzione a questi casi: corri un grosso rischio
  • Salute

Il cibo caduto a terra si può mangiare? Attenzione a questi casi: corri un grosso rischio

Alessandro Fabiani 20/06/2024
Cibo caduto puoi mangiarlo?

Cibo caduto a terra, si può mangiare? (NewSicily.it)

Capita a tutti, mentre si cucina o si è già a tavola, di far cadere del cibo a terra. Una situazione comune che solleva dubbi sulla sicurezza alimentare e sulle possibili conseguenze per la salute.

Anche se spesso si tende a sottovalutare i rischi associati al consumo di alimenti caduti per terra pensando che bastino pochi secondi perché rimangano sicuri da mangiare, o confidando nella pulizia dei propri pavimenti.

Cibo caduto puoi mangiarlo?
Cibo caduto a terra, si può mangiare? (NewSicily.it)

L’evidenza scientifica suggerisce una cautela maggiore soprattutto tra le categorie più vulnerabili della popolazione.

Il cibo caduto a terra si può mangiare?

Nonostante i pavimenti domestici possano apparire puliti, essi sono ricettacoli di batteri che possono trasferirsi immediatamente al cibo una volta caduto. Uno studio del 2015 ha evidenziato come i pavimenti possano ospitare più batteri rispetto ad alcuni ambienti esterni, aumentando il rischio di disturbi gastrointestinali o malattie più serie come la Toxoplasmosi, soprattutto se in casa sono presenti animali domestici.

I soggetti con sistema immunitario indebolito, bambini sotto i sei anni, anziani e donne incinte sono particolarmente vulnerabili ai batteri presenti sui pavimenti. Anche se non sempre il consumo di cibo caduto porta a conseguenze negative per la salute, il rischio varia in base alla presenza e al tipo di batterio così come alla condizione fisica dell’individuo.

Cibo caduto si rischia?
Rischi di mangiare il cibo caduto a terra (NewSicily.it)

Contrariamente alla popolare credenza della “regola dei cinque secondi”, gli studi dimostrano che la contaminazione avviene quasi istantaneamente. La durata del contatto con il suolo influisce sul livello di contaminazione: maggiore è il tempo trascorso a terra dal cibo, maggiore sarà la quantità di batterio trasferito.

Il tipo di alimento e la superficie su cui cade giocano un ruolo cruciale nella velocità e nell’entità della contaminazione. Alimenti umidi come l’anguria tendono ad assorbire più germi rispetto ai prodotti secchi come le caramelle gommose. Inoltre, superfici diverse trasferiscono i batteria velocità differente; per esempio, le moquette hanno una capacità minore delle piastrelle o dell’acciaio inossidabile nel contaminare gli alimenti.

La temperatura e l’umidità ambientale possono favorire ulteriormente la proliferazione dei germii rendendo ancora più critica la situazione. È importante ricordare che eventualmente ammalarsi dopo aver consumato un alimento caduto potrebbe non essere direttamente collegato alla sua caduta, ma piuttosto alla presenza preesistente di patogeni sull’alimento stesso o all’interno dell’ambiente domestico.

Continue Reading

Previous: Seggiolini per bambini in auto, tra pochi mesi cambierà tutto: nuove regole, si rischia multa salata
Next: Quando bere durante la giornata, i momenti migliori da non saltare mai

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001