Darwin Day a Palermo il 26 febbraio dalle 10.00 alle 13.00, presso il Planetario di Villa Filippina, organizzato dal circolo UAAR di Palermo.

Darwin Day a Palermo

Si svolgerà nella giornata di domenica, 26 febbraio dalle 10.00 alle 13.00, presso il Planetario di Villa Filippina a Palermo, l’evento: “Darwin Day”, organizzato dal circolo UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) di Palermo.

L’evento gode del patrocinio del comune, e dell’Università degli Studi di Palermo.

Come di consuetudine da qualche anno nel capoluogo siciliano, anche il Darwin Day si svolgerà di domenica per potere permettere alle famiglie di trascorrere una mattinata alla scoperta del pensiero critico e scientifico.

L’edizione palermitana della giornata dedicata a Darwin di quest’anno avrà come focus la narrazione parascientifica propagandata dalle corporation e dai tecno-miliardari che cercano di forgiare il futuro dell’Umanità “a loro immagine”, contrapposta alla realtà raccontata da ricercatori che, parafrasando uno storico slogan, in voga negli anni ‘80 del secolo scorso “fanno scienza, non fantascienza”.

Gli ampi spazi del Parco di Villa Filippina ospiteranno in parallelo il “Darwin Day KIDS!”: una serie di laboratori ludico-scientifici che prevedono osservazioni astronomiche e simulazioni di esplorazione planetaria in realtà aumentata a cura dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e del Planetario di Palermo, e “Darwin Day 2023 – A nostra immagine”, un seminario/dibattito divulgativo animato da esperti di esoplanetologia, speleologia extraterrestre, psicologia dei nuovi media, intelligenza artificiale e robotica, che dialogheranno con il pubblico su “menti e corpi artificiali, metaversi, colonie spaziali: utopie, distopie o distrazioni?”.

Il Comitato AISF (Associazione Italiana Studenti di Fisica) di Palermo presenterà dei laboratori di Realtà Virtuale ludico-formativi a partire dalle 0.30 fino alle 12.30, in cui con l’ausilio di tablet sarà possibile scoprire come nasce una stella oppure come è possibile scoprire nuovi esopianeti.

La partecipazione al Darwin Day è completamente gratuita.

I Darwin Day in Italia, e nel mondo

Il Darwin Day è una celebrazione in onore di Charles Darwin che si svolge in occasione dell’anniversario della nascita, del celebre naturalista ed esploratore britannico: il 12 febbraio.

La ricorrenza è nata inizialmente in Inghilterra, e negli Stati Uniti immediatamente dopo la morte di Darwin stesso nel 1882, e continua tuttora in tutto il mondo.

Divenuti occasione per difendere l’impresa scientifica attraverso i valori del razionalismo e della laicità, le celebrazioni in memoria di Darwin vengono organizzati di norma nel mese di febbraio.

In Italia i Darwin Day vengono celebrati dal 2003 grazie soprattutto all’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.

Anche se il compleanno del padre dell’evoluzionismo, cade il 12 febbraio, la ricorrenza nel mondo e in Italia, dove è organizzata dall’l’UAAR, viene celebrata per tutto il mese, grazie ad eventi collaterali come dibattiti e conferenze.

Locandina dell'evento: "Darwin Day" a Palermo - Planetario di Villa Filippina, 26 febbraio 2023

Link

Programma del Darwin Day di Palermo del 26 febbraio 2023.

 

Articoli consigliati

All’inaugurazione dell’Anno Accademico a Palermo, parteciperà anche il ricercatore bagherese Alessandro Tamburini.

La storica impresa della nave “Laura Bassi”.