Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Cibi caldi in frigo è pericoloso? Quali sono i reali rischi per la salute
  • Salute

Cibi caldi in frigo è pericoloso? Quali sono i reali rischi per la salute

Matteo Fantozzi 02/07/2024
Caldo in frigo

Cibo caldo in frigo (NewSicily.it)

La conservazione diventa un tema centrale, e una delle domande più frequenti riguarda la possibilità di riporre in frigorifero alimenti ancora caldi.

Capita spesso di ritrovarsi con quantità di cibo cucinato superiore alle necessità immediate, o di preparare piatti in anticipo per consumarli nei giorni successivi.

Caldo in frigo
Cibo caldo in frigo (NewSicily.it)

Analizziamo insieme cosa comporta questa pratica e come gestirla al meglio.

Sebbene riporre cibi ancora caldi nel refrigeratore non sia vietato per legge o direttamente dannoso per la salute, è chiaro che tale pratica richiede attenzioni particolari per evitare problematiche legate alla conservazione degli altri prodotti già presenti all’interno del dispositivo.

Seguire le raccomandazioni sopra menzionate può aiutare a mantenere alta la qualità e sicurezza dei propri pasti conservati.

Cibo caldo in frigo: una pratica da evitare?

Introdurre alimenti caldi nel frigorifero non è considerato un rischio diretto per la salute; tuttavia, è una pratica sconsigliata. Il motivo principale risiede nell’impatto che il calore ha sulla temperatura interna dell’elettrodomestico: inserire cibi caldi può causare un innalzamento della temperatura generale, mettendo a rischio la corretta conservazione degli altri alimenti presenti.

Questo aumento termico può favorire la proliferazione di batteri dannosi come l’e. coli e la salmonella, trasformando il frigorifero in un ambiente meno sicuro per la conservazione degli alimenti.

Le cucine professionali affrontano questa problematica utilizzando gli abbattitori, capaci di ridurre rapidamente la temperatura dei cibi senza danneggiarli. In ambito domestico, dove tali strumentazioni sono meno comuni, è necessario attendere che il cibo si raffreddi prima di procedere alla sua conservazione nel frigo.

Frigo e rischi cibo caldo
Rischio dal frigo (NewSicily.it)

È importante non prolungare eccessivamente i tempi d’attesa prima del raffreddamento completo, soprattutto durante i mesi estivi quando le temperature ambientali possono accelerare il deterioramento degli alimenti. Lasciare raffreddare i piatti per circa due ore prima di riporli appare come l’opzione più sicura.

Una soluzione alternativa consiste nel suddividere gli alimenti ancora caldi in porzioni più piccole da collocare immediatamente in contenitori adatti e poi nel frigorifero. Questo metodo non elimina completamente il problema dell’aumento della temperatura interna, ma lo riduce significativamente grazie alla minor massa degli elementi da raffreddare.

Un altro trucco utile per accelerare il processo di raffreddamento consiste nell’immergere pentole o contenitori con gli alimenti in acqua fredda o ghiacciata prima della loro introduzione nel frigo.

Continue Reading

Previous: Re Carlo, la gaffe clamorosa di Camilla: “La Regina è in ansia per il marito, si vede”
Next: Cosa succede al corpo se bevi sempre acqua frizzante: gli effetti sull’organismo

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001