Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Alla scoperta dei borghi siciliani: queste meraviglie non puoi perdertele, pochissimi le conoscono
  • Turismo

Alla scoperta dei borghi siciliani: queste meraviglie non puoi perdertele, pochissimi le conoscono

Fabio Meneghella 16/05/2024
alla scoperte dei borghi medievali della sicilia

I migliori borghi siciliani da visitare - newsicily.it

Il territorio siciliano possiede dei borghi straordinari, ma poco conosciuti. Tutti dovrebbero quindi vederli almeno una volta nella vita.

La Sicilia è senza dubbio una delle regioni più belle d’Italia, il suo esteso territorio pullula infatti di storia, di buonissimi piatti tipici e di bellezze naturali senza eguali al mondo. E non solo: i suoi monumenti barocchi e il suo mare cristallino attirano ogni anno milioni di turisti da ogni angolo della Terra. Si tratta quindi di una regione caratterizzata da tantissimi strati di storia, alcuni dei quali risalgano addirittura ai tempi degli antichi greci e degli antichi romani.

Il territorio siciliano è inoltre costituito da molti borghi medievali e rinascimentali, che ancora oggi conservano le loro antiche tradizioni e culture. Ecco quali sono gli antichi centri urbani che dovrebbero assolutamente essere visti.

I meravigliosi borghi siciliani

Dal 10 al 26 maggio 2024 tutti potranno finalmente scoprire i segreti che si celano dietro i 46 borghi più suggestivi della Sicilia. I Comuni hanno infatti deciso di mostrare i tesori che sono custoditi nelle antiche città medievali e rinascimentali.

Bisogna inoltre ricordare che nel corso del 2024 ci sarà una serie di eventi straordinari, che celebra la ricchissima storia d’Italia e le radici italiane nel mondo. La Sicilia ha ad esempio scelto di aprire le porte dei suoi 46 borghi più iconici, precisamente durante l’attesissimo Borghi dei Tesori Roots Festival. Quest’ultimo consentirà anche di assaggiare gli antichi piatti siciliani e di visitare i luoghi collegati alla cucina, come ad esempio i vigneti, i caseifici, le pasticcerie e le macellerie.

alla scoperte dei borghi medievali della sicilia
Borgo siciliano – newsicily.it

Quali sono allora i borghi più caratteristici della Sicilia? Uno dei più belli è sicuramente Baucina, che è un Comune di 1.842 abitanti della città metropolitana di Palermo. Questo antichissimo centro abitato, di origine medievale, mostrerà ai visitatori il suo bellissimo santuario, nel quale si festeggerà Santa Fortunata. Un altro luogo da visitare assolutamente è Ciminna, un Comune situato nel palermitano e abitato da 3.446 persone. Si tratta di un centro abitato antichissimo, la cui fondazione risalirebbe addirittura al 1.098. Oggi, il suo caratteristico ambiente ricorda il famoso film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, girato nel 1963 proprio in questo Comune.

Continuando la lista dei borghi più suggestivi della Sicilia, è possibile trovare Sottana, un antichissimo Comune caratterizzato dall’imponente centrale elettrica Catarratti. Quest’ultima potrà infatti essere visitata dai turisti durante il Borghi dei Tesori Roots Festival. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare la splendida Gangi, che è un Comune di 6.183 abitanti della città metropolitana di Palermo. Ciò che sorprende maggiormente di questa località sono le sue case collocate sulla montagna, che creano quasi un connubio tra uomo e natura. I turisti potranno ovviamente visitare tantissimi altri borghi medievali e rinascimentali tra il 10 e il 26 maggio 2024.

Continue Reading

Previous: Biglietti aerei con errore di prezzo, grazie a questo sito trovi tutto a pochissimi euro: funziona sempre
Next: Nuova normativa per i viaggi in Europa, il terrore dei turisti in vista delle vacanze: sarà un disastro

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001