Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Cibi in aeroporto, quali si possono mettere in valigia? Attento o rischi di lasciare tutto a terra
  • Turismo

Cibi in aeroporto, quali si possono mettere in valigia? Attento o rischi di lasciare tutto a terra

Erica Ferrea 21/03/2024
Cibi in aeroporto

Ecco qua i cibi non si possono portare in volo - newsicily.it

Se stai per partire con l’aereo devi sapere quali cibi possono e non possono essere portati in valigia: attenzione a queste regole.

Viaggiare è una delle esperienze più belle che si possano mai compiere e in aereo si può avere la possibilità di andare alla scoperta di luoghi veramente lontani per andare alla scoperta di nuove tradizioni e modi di fare diversi.

Cibi in aeroporto
Ecco qua i cibi non si possono portare in volo – newsicily.it

Quando si viaggia in aereo bisogna però essere a conoscenza di tutte le regole relative alla compagnia con cui si decide di volare e al tempo stesso ha i luoghi che si vogliono visitare, visto che in aeroporto e in certi stati non si ha la possibilità di portarsi dietro alcuni oggetti e anche alcuni cibi. Visto che esistono delle regole molto severe per quanto riguarda i voli e nel caso in cui si dovesse mettere in valigia qualcosa che non è accettato si rischia di dover lasciare tutto a terra, e al tempo stesso di ricevere anche una multa salata. Per questa ragione è meglio informarsi attentamente prima di partire così da essere tranquilli di non commettere nulla di sbagliato o addirittura di illegale.

I cibi che non si possono portare in volo: ecco quali sono

Innanzitutto, in genere vige la regola generale che nel bagaglio a mano si possano portare solamente dei cibi solidi e confezionati, anche preparati a casa purché stiano adeguatamente sigillati. Per quanto riguarda i cibi liquidi invece non bisogna superare i 100 ml, e con cibi liquidi si intendono formaggi, cibi in scatola, cibi sott’olio e sott’aceto. Tra gli alimenti che sono consentiti nel bagaglio a mano vi sono anche quelli per bambini come il latte artificiale il latte materno omogeneizzati e succhi di frutta.

Cibi da mettere in valigia
E tu conoscevi queste limitazioni? – newsicily.it

Per quanto riguarda il bagaglio di stiva in genere non ci dovrebbero essere grossi problemi e si possono portare dei liquidi e cibi liquidi senza limitazione. Bisogna però sempre guardare i divieti imposti dai vari paesi. Infatti, molti paesi pongono delle limitazioni abbastanza severe.

Infatti le destinazioni al di fuori dell’Unione Europea sono molto rigide per quanto riguarda gli alimenti freschi, come carne, verdura, frutta e prodotti caseari. In un paese extraeuropeo inoltre non si possono nemmeno portare i formaggi, salumi, e cibi ripieni. In Australia addirittura sono vietate anche la frutta secca, le spezie, i semi e il latte, così come negli Stati Uniti.

Non rispettare queste regole farà incappare in una multa decisamente salata che si può evitare con un minimo di accortezza.

Continue Reading

Previous: Documenti smarriti durante il viaggio all’estero: come risolvere il problema e uscire dall’incubo
Next: Hai sempre sognato di fare il giro del mondo? Ecco quanto costa e quanto impiegherai

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001