Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Perché prima di andare a dormire hai sempre sete? Non ci crederai, ma la risposta nasconde un motivo scientifico
  • Salute

Perché prima di andare a dormire hai sempre sete? Non ci crederai, ma la risposta nasconde un motivo scientifico

Danila Franzone 11/12/2023
Sete prima di dormire

Sete- (Newsicily.it)

Avere sete prima di andare a dormire è perfettamente normale. Scopri da cosa dipende. Ne rimarrai davvero sorpresa.

A tutti capita di trovarsi ad aver sete proprio un attimo prima di mettersi a letto. E ciò vale sia per chi è pronto ad assecondare questo stimolo così come per chi cerca invece di evitare al fine di risparmiarsi di svegliarsi durante la notte per andare in bagno.

Sete prima di dormire
Perché si ha sete prima di dormire- (Newsicily.it)

Indipendentemente dal modo di pensare e di agire lo stimolo della sete sarà, infatti, sempre presente. E tutto per un motivo davvero particolare è che ha basi scientifiche.

Ecco perché hai sempre sete prima di andare a dormire

Prima o poi è una cosa che capita. O forse sarebbe meglio dire che si tratta di una cosa che avviene praticamente sempre e quasi a tutti. Stiamo parlando dell’aver sete prima di mettersi a letto o di sentire il bisogno di avere un bicchiere o una bottiglia vicini in caso di emergenze notturne che puntualmente si presentano ancor prima di addormentarsi.

Se anche tu sei tra coloro che mentre si preparano per andare a dormire iniziano a sentire lo stimolo di bere, sappi che non sei solo. Si tratta, infatti, di una condizione che accomuna praticamente tutte le persone e che è causata proprio dal nostro cervello.

Bere prima di dormire
Perché si ha sete prima di dormire- (Newsicily.it)

Ciò dipende dal ritmo circadiano e ancor di più dal nucleo soprachiasmatico, un particolar zona del cervello che ha la funzione di stimolare i così detti neuroni della sete attraverso la vasopressina. Un fenomeno che avviene perché l’organismo cerca di assicurarsi una corretta idratazione anche durante le ore di sonno e tutto per salvaguardarsi e poter svolgere il suo lavoro al meglio. In altre parole si tratta di una sorta di salvavita impresso nel nostro modo cervello e ancor più nel nostro di essere. Un fenomeno volto appunto al nostro benessere generale.

Per questo motivo, cercare di andare contro a questo stimolo non è esattamente una buona scelta. Certo, prima di mettersi a letto è sempre meglio evitare di bere litri d’acqua ma un bicchiere o qualche sorso al fine di mantenere davvero la giusta idratazione sono indispensabili per il benessere e per un corretto riposo. E se ci si alza una o due volte per andare in bagno, basterà aver seguito tutte le regole per un sonno corretto per poter contare sulla possibilità di riaddormentarsi subito e di proseguire così con una notte di riposo piacevole ed in grado di donare la giusta carica.

Continue Reading

Previous: Il modo semplice per abbassare il livello di zuccheri nel sangue c’è: non servono troppe restrizioni, ecco come fare
Next: Omar Pedrini, esibizione top a X Factor: come sta oggi dopo la grave malattia

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001