Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Vita sedentaria? Niente paura, serve meno movimento di quanto credi per evitare problemi di salute
  • Salute

Vita sedentaria? Niente paura, serve meno movimento di quanto credi per evitare problemi di salute

Mariachiara Tavano 13/12/2023

Se vi capita di trascorrere una vita piuttosto sedentaria, potrebbe volerci per voi un tipo di movimento specifico per stare in forma.

La vita sedentaria, che è quella che molti di noi passano durante le giornate, è anche quella che tutti in fondo valutano in senso molto negativo, senza rendersene conto. Del resto c’è da dire che sedentario dovrebbe equivalere a calmo, tranquillo, razionale, se solo ci fermassimo a considerare i pro e i contro di un’affermazione del genere. L’ozio, si dice al riguardo, che sia il padre di tutti i vizi e come una morsa cattura le sue prede e per nessun motivo gli da scampo.

Vita sedentaria
Vita sedentaria- (Newsicily.it)

Molte persone amano il dinamismo: si spostano di continuo da un luogo all’altro, che sia per una semplice passeggiata o per un viaggio, ma non si fermano mai per nessun motivo. Questo tipo di persone ha di sicuro capito molte cose riguardo alla salute psicofisica e al fatto di saperla mantenere anche per lungo tempo. Per cui non spaventiamoci all’idea di dover muoverci ed affrontare il mondo, perché nel bene o nel male abbiamo tutti il dovere di vivere e soprattutto di vivere nel modo migliore. Siamo infatti gli unici responsabili verso noi stessi.

Di cosa abbiamo bisogno per evitare uno stile di vita sedentario?

Se abbiamo davvero a cuore il nostro stato di salute, dobbiamo tenere presente che se stiamo fermi per molto tempo, troppo durante le nostre giornate, non faremo altro che comprometterlo del tutto e soprattutto in modo inevitabile. Infatti, chi ci vuole bene più di noi stessi? Eppure niente va dato per scontato.

Attività fisica contro la sedentarietà per la salute
Un tipo di attività fisica può giovare alla salute- (Ansa foto)-(Newsicily.it)

Infatti, c’è anche da dire che la pigrizia talvolta può giocare un ruolo non poco rilevante sulla nostra psiche ponendoci dunque in una condizione di stanchezza apatica senza via di uscita, o ci fa sentire inadeguati o stanchi, privi di energia, quando invece siamo noi ad essere convinti di esserlo.

Inoltre incombe anche la grande paura di dover faticare per restare in moto il più possibile e ci assillano di continuo le domande: quanto e come devo muovermi? Devo correre tanto? Tralasciando quelli che potrebbero essere infatti dei problemi a livello generale, sembra sia stato dimostrato che praticando circa una ventina di minuti o poco più di attività fisica detta però leggera, come una camminata veloce o corsetta, oppure della ginnastica rilassante, possa far trarre molti benefici al nostro organismo soprattutto sembra possa diminuire di tanto il rischio di un precoce morte. 

Continue Reading

Previous: Bonus psicologico di 300 euro | Questa volta non è per tutti: ecco a chi è rivolto
Next: Come non ingrassare durante le feste: la nutrizionista ti svela tutti gli errori da non fare

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001