Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • ISEE e Assegno Unico: attenzione a quando usare DSU mini o quella normale
  • Economia

ISEE e Assegno Unico: attenzione a quando usare DSU mini o quella normale

Veronica Esposito 07/12/2023
Come richiedere l'Assegno Unico?

DSU ordinaria e DSU mini: quale scegliere per richiedere l' Assegno Unico? (Newsicily.it)

DSU mini e DSU ordinaria: ecco le soluzioni più semplici per l’Assegno Unico. Ma quale scegliere tra le due opzioni?

L’ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un indicatore economico che consente di valutare la situazione economica di un nucleo familiare. Appare necessario per accedere a molte agevolazioni e bonus, tra cui l’Assegno Unico per i figli, il bonus bollette, il bonus sociale per le famiglie con ISEE basso, ecc.

Come richiedere l'Assegno Unico?
DSU ordinaria e DSU mini: quale scegliere per richiedere l’ Assegno Unico? (Newsicily.it)

In particolare, per richiedere l’Assegno Unico è necessario presentare la DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica. La DSU può essere presentata in modalità telematica sul sito dell’INPS o tramite un CAF o un patronato. Specifichiamo che è possibile presentare sia la DSU mini che la DSU ordinaria, modalità che si differenziano per loro caratteristiche peculiari. Come scegliere, quindi, tra le due la dichiarazione corretta in base alla propria situazione familiare? Con questo articolo cerchiamo di fare chiarezza sul punto.

Dsu ordinaria e mini ed Assegno Unico: quale è la scelta giusta per te?

Partiamo dal presupposto che esistono due tipi di DSU: la DSU mini e la DSU ordinaria. La scelta tra DSU mini e DSU ordinaria è importante per richiedere l’Assegno Unico. È necessario scegliere la dichiarazione corretta in base alla propria situazione familiare per evitare di incorrere in errori e ritardi nell’erogazione dell’assegno.

Come richiedere l'Assegno Unico?
DSU ordinaria e DSU mini: quali differenze ci sono e quale conviene scegliere (Newsicily.it)

La DSU mini è una dichiarazione più semplice, che può essere presentata da chi non ha la necessità di dichiarare tutti i redditi e i patrimoni del nucleo familiare. La DSU ordinaria, invece, deve essere presentata da chi ha la necessità di dichiarare tutti i redditi e i patrimoni del nucleo familiare. La DSU mini può essere utilizzata da chi: ha un solo figlio a carico; ha un reddito complessivo non superiore a 15.000 euro e non ha patrimoni mobiliari e immobiliari superiori a 10.000 euro. In questi casi, la DSU mini consente di ottenere l’Assegno Unico senza dover presentare tutta la documentazione richiesta per la DSU ordinaria.

Allora quando usare la DSU ordinaria? La DSU ordinaria deve essere utilizzata da chi: ha più di un figlio a carico; ha un reddito complessivo superiore a 15.000 euro ed ha patrimoni mobiliari e immobiliari superiori a 10.000 euro. In questi casi, la DSU ordinaria è necessaria per calcolare correttamente l’importo dell’Assegno Unico. Attenzione, infine, alle scadenze: la DSU deve essere presentata entro il 30 giugno di ogni anno. Infatti, qualora la DSU venga presentata dopo il 30 giugno, l’Assegno Unico verrà erogato a partire dal mese successivo alla presentazione della dichiarazione.

Continue Reading

Previous: Naspi: cambia tutto con la rivoluzione delle 13 settimane negli ultimi 4 anni
Next: Pensione, puoi aumentarla di tanto con l’assegno sociale: ora si possono cumulare

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001