Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Booking, attenzione alla truffa: non cliccate assolutamente su questo link
  • Economia

Booking, attenzione alla truffa: non cliccate assolutamente su questo link

Valentina Trogu 30/05/2024
Nuova truffa booking.com

Messaggio truffa arriva su Booking, attenzione! (Newsicily.it)

C’è una nuova truffa che sta coinvolgendo Booking, la nota piattaforma di prenotazioni. Vediamo come riconoscerla ed evitarla.

Per non rovinare la vacanza estiva bisogna far attenzione ai raggiri ideati dai criminali informativi quando attiva la stagione dei viaggi. Ultimamente circola una nuova truffa che coinvolge gli utenti abituati all’uso di Booking.com per prenotare una struttura ricettiva.

Nuova truffa booking.com
Messaggio truffa arriva su Booking, attenzione! (Newsicily.it)

Il modo preferito dagli italiani per prenotare la vacanza è usare il noto sito di prenotazioni. La piattaforma offre più di 28 milioni di unità tra cui scegliere quella preferita in base alla destinazione scelta per il prossimo viaggio. Ogni struttura è recensita da clienti che ci sono già stati, trovare l’offerta migliore è semplice e la possibilità di cancellazione gratuita permette di prenotare senza pensieri.

La barriera linguistica non è un problema, Booking è disponibile in 43 lingue e la diversità dell’offerta proposta permetterà a chiunque di trovare la soluzione ideale in base a budget e meta. Anche voi avete già prenotato la vacanza estiva su Booking? Allora dovete prestare attenzione ad un truffa segnalata da Massimiliano Dona su Instagram. L’avvocato esperto in tematiche relative ai consumatori ha descritto il nuovo raggiro.

Come funziona la truffa della vacanza online: attenti a non farvi fregare

Gli utenti che utilizzano Booking per prenotare una camera o un appartamento potrebbero ricevere un messaggio nella chat del sito di prenotazioni in cui vengono avvisati della cancellazione delle prenotazione stessa per un pagamento non andato a buon fine. Nel testo della missiva l’utente leggerà che per risolvere subito il problema e procedere con un nuovo versamento basterà cliccare sul link e inserire nel form i dati della carta di credito.

Nuova truffa booking.com
Il messaggio truffa, come riconoscerlo (Newsicily.it)

Questa è una truffa, cliccando sul link si verrà reindirizzati ad un sito fac-simile dell’originale Booking.com, costruito appositamente dagli hackers per far cadere nella trappola ignare vittime. Tutto nasce dalla capacità dei criminali informatici di appropriarsi delle credenziali dei proprietari della camera o dell’appartamento prenotato in modo tale da inviare poi il finto messaggio.

Non bisogna mai cliccare su link sospetti, piuttosto in caso di dubbio basterà contattare direttamente tramite i canali ufficiali offerti da Booking, il proprietario della struttura prenotata e chiedere spiegazioni. In questo modo si verificherà la fondatezza del messaggio. Riconoscendo subito la truffa si eviterà di perdere soldi e segnalando l’accaduto si salveranno dal raggiro altre potenziali vittime. Ricordiamo, infine, l’importanza di utilizzare metodi di pagamento sicuri come quelli proposti da Booking.com con certificati di sicurezza.

Continue Reading

Previous: Dove si trova e come scaricare la ricevuta del 730 precompilato inviato, è semplice
Next: Ristrutturare il bagno senza presentare la Cila, le possibilità reali

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001