Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Bonus casa: diventano una trappola e scatta anche la sanzione, quando devi pagare
  • Economia

Bonus casa: diventano una trappola e scatta anche la sanzione, quando devi pagare

Claudio Rossi 01/05/2024
sanzioni bonus casa mancate dichiarazioni

Bonus casa: arrivano le sanzioni - (newsicily.it)

Bonus casa: arriva il giro di vite da parte del Governo. Ecco chi potrebbe essere a rischio di salatissima sanzione.

Nel contesto delle agevolazioni fiscali in Italia, si staglia una novità di rilievo che coinvolge coloro che investono in interventi di efficientamento energetico e antisismico. Il governo, con il recente decreto sulle agevolazioni fiscali, ha introdotto un nuovo obbligo di trasmissione di informazioni nel settore dei bonus edilizi. Questo aggiornamento, dunque, mira a un monitoraggio più dettagliato della spesa pubblica in questi settori, stabilendo sanzioni severe per chi non rispetta tali disposizioni. Attenzione!

sanzioni bonus casa mancate dichiarazioni
Bonus casa: arrivano le sanzioni – (newsicily.it)

Il cuore di questa normativa risiede nella necessità di monitorare con maggiore precisione la spesa pubblica destinata ai bonus casa. Gli interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico sono infatti considerati cruciali per garantire la sicurezza e il benessere degli edifici. Ma è essenziale che tali fondi vengano impiegati correttamente e in modo trasparente.

Bonus casa: scatta la sanzione, attenzione massima

La trasparenza e la responsabilità sono infatti i pilastri fondamentali di questa modifica legislativa, che impone agli interessati di fornire all’ENEA e al “Portale nazionale delle classificazioni sismiche” dettagli sulle operazioni effettuate. Con una multa di 10.000 euro per chi trascura l’invio di tali informazioni e la decadenza dai benefici fiscali per i nuovi interventi non dichiarati, l’impatto di questa misura sarà dunque considerevole per tutti i soggetti coinvolti.

Il nuovo decreto sui bonus edilizi, oltre ad abolire la cessione del superbonus, richiede ai soggetti impegnati in interventi di efficientamento energetico e misure antisismiche di fornire dati dettagliati all’ENEA e al “Portale nazionale delle classificazioni sismiche“. Queste informazioni includono i dati catastali dell’immobile, l’ammontare delle spese sostenute e previste, nonché le percentuali delle detrazioni fiscali applicabili.

sanzioni bonus casa mancate dichiarazioni
Bonus casa: chi è a rischio sanzione – (newsicily.it)

Per i lavori di efficientamento energetico, sarà necessario inviare all’ENEA ulteriori informazioni. Tra cui i dati catastali relativi all’immobile, l’ammontare delle spese sostenute nel 2024 e quelle previste per gli anni successivi, insieme alle percentuali delle detrazioni spettanti.

Per gli interventi antisismici, si dovranno trasmettere i dati al “Portale nazionale delle classificazioni sismiche“ gestito dal Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le modalità operative e i tempi di trasmissione saranno definiti con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che dovrà essere emanato entro 60 giorni dal 30 marzo 2024.

Il decreto sulle agevolazioni fiscali identifica chi sono i soggetti obbligati a trasmettere tali informazioni. Comprende chi ha presentato la comunicazione di inizio lavori asseverata entro il 31 dicembre 2023 e che non ha ancora concluso i lavori. Oltre a chi ha presentato la comunicazione di inizio lavori a partire dal 1° gennaio 2024.

Un aspetto significativo di questo nuovo adempimento informativo dunque è il regime sanzionatorio previsto per chi non rispetta le nuove disposizioni. La multa di 10.000 euro per la mancata trasmissione delle informazioni e la decadenza dall’agevolazione fiscale per i nuovi interventi rappresentano misure volte a garantire il rispetto delle politiche di efficientamento energetico e sicurezza sismica.

Continue Reading

Previous: Sconti pazzeschi in bolletta con 104: chiedili subito e gli importi si dimezzano
Next: ISEE per assegno unico: i genitori separati fanno due DSU? I chiarimenti che bisogna sapere

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001