Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Salario minimo in Italia a 9 euro l’ora: finalmente approvato ufficialmente il CCNL
  • Economia

Salario minimo in Italia a 9 euro l’ora: finalmente approvato ufficialmente il CCNL

Greta Di Raimondo 22/04/2024
Salario minimo a 9 euro in Italia in arrivo

Salario minimo: arrivo novità importanti per l'Italia - Newsicily.it

Continuano le discussioni sul salario minimo in Italia a 9 euro l’ora. In arrivo alcune novità che riguardano i diritti del lavoratore. 

Quello del salario minimo è uno degli argomenti più trattati all’interno del Bel Paese, causa di scontri e polemiche televisive. Tra i 27 Paesi dell’Unione Europea, 21 possiedono una soglia del salario minima, ciascuna in equilibrio in riferimento al costo della vita e con l’andamento dell’economia interna del Paese. In particolare, Lussemburgo, Olanda, Francia, Irlanda, Belgio e Germania presentano un salario minimo sopra i 9 euro all’ora. Gli altri 15 Paesi europei hanno invece salari minimi inferiori ai 7 euro orari.

Salario minimo a 9 euro in Italia in arrivo
Salario minimo: arrivo novità importanti per l’Italia – newsicily.it

Solo Italia, Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia e Svezia non hanno ancora un salario minimo. Prevedere un minimo salariale comporta, difatti, una retribuzione minima al lavoratore che il datore di lavoro è tenuto a corrispondere ai collaboratori per il lavoro svolto in un determinato arco temporale. La soglia contributiva non può essere fissata ad un livello inferiore rispetto a quanto stabilito dai contratti collettivi e dagli accordi individuali.

Il salario minimo è stato introdotto per evitare retribuzioni eccessivamente basse e per garantire una contribuzione minima di sussistenza, proporzionata con il caro vita del proprio Paese. Il salario minimo può essere stabilito dalla Legge, da un’autorità competente, da un comitato o da un consiglio salariale. In Italia l’introduzione del salario minimo avrebbe un impatto positivo notevole sul sistema retributivo nazionale e sulle dinamiche del mercato interno del lavoro.

Salario minimo: le novità in Italia

Il 25 marzo 2024 è stato approvato il primo CCNL del settore multi manifatturiero il quale prevede, per alcune categorie, un salario minimo a 9 euro orari. Considerando che nel Bel Paese il salario minimo non è ancora stato istituito, si tratta del primo esempio di contrattazione collettiva italiana. Il nuovo CCNL racchiude in un testo unico le basi delle relazioni industriali per numerosi settori, tra cui quello tessile, chimico e dell’alimentare.

Salario minimo in Italia: approvato il CCNL
CCNL: verso l’approvazione del salario minimo in Italia – bewsicily.it

Il primo CCNL prevede un minimo orario tabellare post “riforma” multi settore. Secondo i dati forniti dall’INPS nel rapporto annuale 2023, le soglie retributive indicate dal CCNL riguardano in particolare il settore chimico farmaceutico, con una soglia minima di 11,34 euro l’ora. Non manca il settore della logistica e del trasporto con una soglia minima fissata a 11,20 euro l’ora. Segue il settore metalmeccanico con una retribuzione oraria di 11,18 euro e il settore alimentare con un minimo retributivo pari a 11,11 euro l’ora. Prossimamente altri settori potrebbero seguire lo stesso andamento, stabilendo in questo modo un paga minima generale per i lavoratori italiani.

Continue Reading

Previous: Scade il bonus 500 euro a fine mese: fai presto e usalo in questo modo
Next: In pensione tra 62 e 66 anni: tutte le nuove scappatoie dall’INPS

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001