Nel corso di questo anno che ormai volge al termine e che ancora langue (forse più di prima) di incertezze a causa della pandemia da Covid-19 ancora in corso, abbiamo voluto lanciare un segnale di sano e reale ottimismo, fondando così NewSicily.it.
Il portale, che mira a diventare una testata giornalistica regolarmente registrata al Tribunale, ha destato l’interesse e la curiosità di molti. Spesso, ho trascorso interi pomeriggi al telefono con collaboratori, lettori e potenziali investitori, i quali mi mostravano gratitudine e molteplici suggerimenti che spesso ho accolto. Credo, infatti, che la vera sconfitta nasca dal rifiuto di imparare.
Vorrei ringraziare tutti voi, uno ad uno. Lettori, collaboratori, amici. Ringrazio Nicola Scardina, mio fedele socio e webmaster in gamba (da me definito lo Spallanzani del gruppo NewSicily.it), poiché sempre pronto ad intervenire alla minima minaccia da parte di qualche malware che potesse danneggiare il nostro sistema informatico e i nostri contenuti (ovvero un virus informatico, ndr).
Grazie a Gaetano Martorana e a Riccardo Melia per i loro preziosi approfondimenti. Grazie a Veronica Iannone per aver curato con la sua consueta dedizione e professionalità la rubrica dedicata al terzo settore. Grazie a Nino Mandalà per i suoi preziosi contributi in difesa dei diritti dei detenuti e a Carmela Corso e alla sua associazione Tacus Arte Integrazione Cultura per aver voluto condividere con me, anzi con noi, questo percorso. Grazie a Fabrizio Artale e ad il suo Movimento per la Salute dei Giovani per averci raccontato ancora una volta le peripezie che si devono affrontare se si vuole affermare il diritto alla salute, soprattutto dei più piccoli. Grazie ad Andrea Napoli per la sua rubrica economica, anima portante del nostro progetto editoriale. Grazie a Valentina Li Puma.
“I miei ringraziamenti speciali – aggiunge Nicola Scardina – vanno Holo Media Streaming Communications, agenzia per la comunicazione audiovisiva dell’eclettico Marco Davì con il quale stiamo costruendo le basi per una partnership proficua e che guardi con ottimismo al futuro che ci attende”
Grazie alla mia famiglia, ai miei colleghi del corso per Assistente all’autonomia e alla comunicazione per i disabili (senza i loro input e le loro risate, sarebbe stato tutto più complicato), a mio cugino Stefano (alias Stenafo). A Tanya, Anna, Sandro, Lavinia, Lilia, Valentina (detta Anastasia), Virginia, Anna, Martina, Rosa, Alice… Ai componenti dell’associazione ‘Famiglia e Solidarietà’ dove ricopro la carica di vicepresidente. Grazie alla meravigliosa famiglia di Live Sicilia. Ormai faccio parte della loro famiglia dallo scorso aprile e diversi colleghi della redazione mi ha incoraggiato anche in questo mio nuovo progetto (vero, Caterina Ganci?). Grazie alla redazione attuale e soprattutto all’ex direttore di Live, adesso giornalista Rai, Salvo Toscano (senza il suo ‘sì’, non sarei oggi a Live) per aver creduto in me, dimostrandosi entusiasta anche quando gli ho parlato del progetto di NewSicily. Ma, grazie proprio grazie a tutti.
Alle persone che hanno condiviso con me e continuano a condividere un percorso politico.
Ai docenti e ai ragazzi della scuola dove sto facendo il tirocinio. Grazie a loro ogni giorno imparo sempre qualcosa di nuovo. Grazie a Giuseppe, Monica, Laura, Loredana, Sandro, Elena e a tutti gli altri. Alla mia storica professoressa di lettere, Lydia Lombardo (che ho ritrovato dopo tanti anni).
Grazie a mio compare, amico da oltre vent’anni e dottore in giurisprudenza, Domenico Carbonari, persona impegnata nel sociale, vincitore della borsa di studio voluta dalla Fondazione Falcone. Ma soprattutto, mio fratello e consigliere.
Grazie a tutte le persone, colleghi, artisti, imprenditori, gente comune, incontrata in questi mesi (il soprano Nicoletta Zanini, la direttrice d’orchestra Maria Luisa Macellaro La Franca, l’ingegnere Roberto Ingraldi e moltissime altre persone care ed eccellenze internazionali) . Grazie a tutti voi. Grazie a tutti i miei amici. Mi avete donato tanto. Non vi posso nominare tutti, ma voi sapete.
Dulcis, in fundo, Grazie soprattutto a Marianna La Barbera, giornalista professionista, esperta in materia economica e culturale (e portento degli uffici stampa) ormai mia amica storica, anima sensibile e tenace al contempo. Lei ha sostenuto concretamente, professionalmente e umanamente il nostro progetto. (Marianna, grazie per aver sopportato anche le mie freddure).
Ne dimenticherò moltissimi altri, ma so che avrete pazienza. Siete sempre e tutti nel mio cuore.
Adesso verso i nuovi orizzonti
In questi mesi abbiamo sperimentato. Abbiamo sorriso. Ci siamo scottati. Ma mai arresi. Da gennaio 2022 ci impegniamo ad offrire un prodotto ancora più interattivo. Punteremo su nuovi mercati, incrementando la produzione di articoli riguardanti le startup, l’economia e i giovani talenti. Uno degli obiettivi principali sarà dare nuova linfa vitale in termini economici e nuova progettualità alla nostra realtà. Sono certo che (tutti insieme) vinceremo ancora una volta.
Buon anno anno a noi!
I Canali social di NewSicily
- Pagina Facebook.
- Pagina Linkedin.
- Account Twitter.
- Account Instagram.
- Canale YouTube.
- Canale Telegram.
LEGGI ANCHE: La rinascita (anche musicale) in «Rebirth», il nuovo album di Davide Campione e Nicolò Renna
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…