Verso la fine dell’anno scorso è stato istituito, presso il Ministero della Salute, un fondo da 5 milioni di Euro, per il 2022, finalizzato allo studio, alla diagnosi e alla cura della fibromialgia. Il fondo
Read more
La Fibromialgia, è una malattia che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico, provocando oltre ad un dolore diffuso, anche astenia, cioè una marcata stanchezza con facile esauribilità ed aumento della tensione muscolare, in pratica il soggetto che ne è affetto, ha una sensazione di esaurimento fisico simile a quello provata dopo una fatica eccessiva.
Tale condizione patologica viene definita più propriamente Sindrome Fibromialgica, in quanto assume la forma tipica di una sindrome, ovvero la presenza di sintomi clinici che denunciano una situazione patologica, senza tuttavia costituire di per sé una malattia autonoma.
La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolori muscolari diffusi associati ad affaticamento, rigidità, problemi di insonnia, di memoria e alterazioni dell’umore. Anche se non esiste una vera cura per questo problema, sia i farmaci, sia un approccio mirato al rilassamento e alla riduzione dello stress possono aiutare ad alleviare i sintomi.
La fibromialgia colpisce più spesso le donne in età adulta. Il disturbo può comparire in modo graduale e aggravarsi con il passare del tempo, oppure può comparire dopo un evento scatenante come un trauma fisico, un’infezione o uno stress psicologico. Le cause esatte dell’insorgenza della fibromialgia non sono note.
Gli esperti ritengono che sia un insieme di fattori a portare alla comparsa dei suoi sintomi, inclusi fattori genetici, infettivi, ormonali, traumi fisici e psicologici. L’ipotesi più accreditata è che a essere compromesso sia il modo in cui il cervello processa il dolore. In particolare, in chi soffre di fibromialgia la soglia del dolore sarebbe più bassa della norma a causa di un aumento della sensibilità cerebrale agli stimoli dolorosi.
Verso la fine dell’anno scorso è stato istituito, presso il Ministero della Salute, un fondo da 5 milioni di Euro, per il 2022, finalizzato allo studio, alla diagnosi e alla cura della fibromialgia. Il fondo
Read moreSi svolgerà domani, 9 luglio alle 21.00, a Palermo presso la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, la commedia: “Fibro Mia…ma te la regalerei”, ideata dalla Dott.ssa Reumatologa Laura Bazzichi, con lo scopo di diventare uno strumento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso la sindrome fibromialgica.
Read more15 Maggio 2022, al Teatro Butera Il 15 Maggio 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso il Teatro Butera di Bagheria si svolgerà la conferenza dal titolo: “Fibromialgia ed Endometriosi due volti dell’invisibilità”. L’evento
Read moreIniziative a Bagheria e a Palermo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fibromialgia Il 12 maggio, data in cui si celebra la giornata mondiale della fibromialgia1, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni dei pazienti che ne
Read moreA Bagheria, l’8 maggio, l’iniziativa di AISF: “Colora la tua vita con un fiore” L’associazione AISF Odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), sarà presente l’8 maggio p.v. dalle ore 9:30 alle 19:00 a Bagheria in Piazzetta
Read moreIl nuovo corso, primo in Italia sulla cannabis medica, istituito in Sicilia dal CEFPAS La Sicilia è la prima regione in Italia ad avere inserito un Corso di Cannabis Medica nel programma di studi della
Read moreVandalizzata la panchina viola, colore della Fibromialgia, inaugurata lo scorso 7 Gennaio presso il Comune di Bagheria in seguito a un’iniziativa di sensibilizzazione promossa da Aisf Odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica).
Read more