REFERENDUM – Come ampliamente previsto, le consultazioni sul tema della giustizia sono stati un fallimento senza precedenti: i dati definitivi confermano che a votare in Italia è andato il 20,9 degli aventi diritto. Leggermente migliore è il dato in Sicilia ( 23,32%), trainato dalle elezioni amministrative, in particolare a Palermo e Messina, nonostante il “caos” relativi nell’organizzazione dei seggi elettorali.
Come già accennato, l’affluenza è stato più alta a Messina ( 36,46%) e Palermo ( 30,81 %), mentre in coda troviamo la provincia di Trapani ( 12,94%).
Entrando nel merito dei quesiti, nonostante non siano rilevanti dal punto di vista giuridico, è possibile dare un’interpretazione ai risultati. Sui primi due temi ( Legge Severino e limitazioni misure cautelari), i voti favorevoli sono leggermente maggiori. Mentre sugli altri tre quesiti, relativi all’organizzazione della Magistratura, il dato è più chiaro ( circa 66 -67%), e sbilanciato verso il SI, quindi favorevoli alla separazione della carriere , all’introduzione di membri laici nei consigli giudiziari, e all’abrogazione di alcune norme per l’elezione del CSM
Complimenti al piccolo comune di Giardinello dove l’affluenza è arrivata all’86% ma in contemporanea all’elezione del sindaco. Mentre i Comuni più “pigri” sono stati Raffadali ( 5.70%), Riesi ( 4,31%) e Pachino ( 4.90%).
LEGGI ANCHE: L’intervista esclusiva a Emanuele Fragasso, cronista del Corriere e de Il Giornale
Andrea Napoli
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…