Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Legge 104, se menti sui giorni di permesso e ti beccano, rischi davvero grosso: ecco cosa può fare il datore di lavoro
  • Economia

Legge 104, se menti sui giorni di permesso e ti beccano, rischi davvero grosso: ecco cosa può fare il datore di lavoro

Daniele Orlandi 18/04/2024
Mentire sui giorni di permesso per legge 104: quali conseguenze

Legge 104, cosa succede se si mente sui giorni di permesso (newsiciliy.it)

La legge 104 consente di ottenere molteplici benefici dal punto lavorativo ma cosa succede se i giorni di permesso vengono usati impropriamente?

Come tutti sanno risultare titolari della Legge 104 a causa di una grave disabilità o addirittura con un’invalidità tale da non riuscire a svolgere in autonomia le attività della vita quotidiana consente di accedere ad una molteplicità di benefici. Aiuti che riguardano non solo il disabile ma anche colui, il familiare stretto, deputato a fornirgli assistenza.

Mentire sui giorni di permesso per legge 104: quali conseguenze
Legge 104, cosa succede se si mente sui giorni di permesso – newsicily.it

E tra queste forme di supporto vi sono anche i permessi 104, da utilizzare esclusivamente per questo tipo di attività: ma cosa succede qualora il loro uso venga fatto in maniera impropria e cosa può fare il datore di lavoro? È il tema che di seguito andiamo ad affrontare.

Utilizzo improprio dei permessi 104: quali sono le conseguenze

Un abuso dei permessi 104 è un tema caldo perché le conseguenze di questo tipo di utilizzo possono essere piuttosto serie. Ricordiamo anzitutto che la Legge risalente al 1992 consente di ottenere fino a tre giorni di permesso mensili retribuiti che un caregiver può usare esclusivamente allo scopo di fornire assistenza al disabile. L’invalido dal canto suo ha anche la possibilità di ottenere altre due ore mensili di assenza dal lavoro. Spetta al datore di lavoro monitorare la situazione anche perché sarà lui stesso a retribuire tali giornate di assenza e pertanto, in caso di dubbi relativi a possibili abusi, potrà intervenire in prima persona.

Conseguenze per uso improprio permessi legge 104
Il datore di lavoro può anche assoldare un investigatore privato in caso di presunto abuso dei permessi 104 – newsicily.it

Come? Con molteplici attività di controllo e, nei casi più seri, anche mediante un investigatore privato. Il lavoratore ha la possibilità di sfruttare i permessi anche in modo frazionato ma devono essere sempre finalizzati a motivazioni riconducibili a forme di assistenza (non continuativa) di vario tipo rivolte alla persona disabile: il tutto con riposi di un’ora o due al giorno a seconda che l’orario lavorativo sia di inferiore o superiore alle sei ore.

Quando vengono impiegati per finalità diverse da quelle preposte si parla di abuso: la Cassazione ha stabilità che il datore di lavoro potrà chiedere supporto ad investigatore il quale potrà effettuare monitoraggio e controlli anche con foto e video, in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Il rischio per il lavoratore è anzitutto la sanzione disciplinare proporzionata alla gravità del fatto. Ma si potrebbe anche arrivare al licenziamento per giusta causa.

Continue Reading

Previous: Patologie renali: arrivano bonus ed agevolazioni, guida per non perdere nulla
Next: Contributi, rischi la pensione: per stare in regola devi fare la verifica Prisma-INPS

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001