La pandemia da Covid-19 ha cambiato radicalmente le abitudini riguardanti molti ambiti della nostra vita. Tra questi è compreso anche quello professionale. Ad oggi, raramente si ha il tanto desiderato posto fisso. Ogni soggetto è obbligato a reinventarsi costantemente secondo le proprie attitudini e competenze. Ma, nel 2021, quali sono le professioni più richieste? Assolavoro, ovvero l’Associazione di Categoria delle Agenzie per il Lavoro espressione italiana della Confederazione Mondiale di settore, ha redatto e reso pubblica una classifica, catalogando le figure professionali, in base alla formazione richiesta per svolgere determinate mansioni.
Le professioni ad ‘elevata qualifica’
- Infermiere qualificato;
- Tecnico di laboratorio/specialista sanitario;
- Medico;
- software engineer e Java software engineer;
- Analista software;
- Sistemista/Tecnico di rete;
- Onsite Manager;
- Responsabile vendite;
- Specialista commerciale/Analista vendite;
- Tecnico commerciale estero/Export manager.
Le professioni a ‘media qualifica’
- Operatore Socio Sanitario;
- Specialista amministrativo;
- Contabile;
- Specialisti del credito;
- Responsabili di negozio;
- Consulenti;
- Badanti;
- Supporto/Assistenza clienti;
- Operatori Call Center;
- Addetti Help Desk.
Operai: ecco le figure più richieste nel 2021
- Addetti stampaggio/Presse/Lavorazione lamiere;
- Operai saldatori;
- Operai tornitori;
- Addetti macchine Cnc;
- Addetti al taglio e cucito;
- Addetti tintoria e stireria;
- Verniciatori nel settore mobili;
- Carpentieri;
- Muratori;
- Autisti e corrieri.