La fantastica storia di Sammy, libro di Davide La Noce
Il rispetto per la natura, e la difesa dell’ambiente è il tema centrale di “La fantastica storia di Sammy”, libro di Davide La Noce, edito dall’associazione letteraria e casa editrice “L’inedito Letterario” nel febbraio 2021, per la collana “Ethos fabulae”.
“La fantastica storia di Sammy” , fiaba per bambini, ma anche per adulti, si presenta come come una storia densa di significati che forniscono spunti di riflessione utili per acquisire una maggiore consapevolezza sulla tutela degli ambienti marini, sui quali incombe la terribile minaccia dell’inquinamento da plastica; un vero dramma per moltissime specie di fauna e flora, a rischio d’estinzione, con la complicità dell’effetto serra che causa cambiamenti climatici a cui animali, e piante di ogni habitat naturale, devono far fronte, cercando, invano, di adattarsi a mutamenti che alterano la natura in modo dannoso.
Davide La Noce, maestro di scuola primaria, ha iniziato da subito a proporre la sua opera negli istituti scolastici e, ad oggi, ha effettuato vari incontri di lettura e laboratori, sia in presenza sia on line, in alcune scuole, associazioni, e librerie.
L’intento di Davide La Noce è quello di indirizzare bambini e adulti verso i buoni sentimenti, e di sensibilizzarli alla tutela e alla cura dell’ambiente.
Sinossi de “La fantastica storia di Sammy”
Su una spiaggia accarezzata da un intenso mare azzurro giace, sfinito, il protagonista del racconto: Sammy un esemplare di polpo.
Il destino di Sammy, che su quella spiaggia fa fatica a muoversi, si incrocia con gli usuali abitanti dei posto: dei granchi, che, impietositi alla vista delle sue forze giunte allo stremo, decidono di accorrere in suo aiuto con le loro potenti chele.
È l’inizio di una lunga e duratura amicizia fra il polpo Sammy, ed i granchi che lo hanno aiutato.
Sammy felicissimo non vede l’ora di tornare a casa, fra gli abissi marini, per raccontare la sua avventura a lieto fine, quando ad un certo momento mentre galleggia fra le onde nota qualcosa…
Per scoprire il finale non rimane che l’invito alla lettura dell’opera di Davide La Noce, autore impegnato nella scrittura di racconti per bambini ed adulti.
Recensioni e considerazioni finali
«Il tema del libro è l’amicizia unito a un concentrato di sentimenti positivi, inoltre vi si legge un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente» – Scrive nella sua recensione Giovanna Fileccia, artista e scrittrice siciliana.
«Davide introduce questa sua opera prima per bambini, con una massima di Arthur Schopenhauer: “L’uomo ha fatto della terra un inferno per gli animali”. In verità gli uomini hanno un ruolo marginale in questa storia, se ne avverte però la presenza: uno, perché ciò che loro producono è dannoso per i protagonisti della nostra storia; due, perché in prossimità della riva c’è una barca a vela» – prosegue Giovanna Fileccia.
Nella fiaba “La fantastica storia di Sammy” le pagine del libro condividono lo spazio narrativo delle parole di Davide La Noce, e degli acquerelli dell’artista Antonella Ranieri.
Le illustrazioni di Ranieri ben si amalgamano con il testo di La Noce: delle pennellate precise che raccontano con lievità ogni singolo “fotogramma” della storia del protagonista: il polpo Sammy.
Ma ciò che rende ancora più importante il mix vincente tra le tavole illustrate, e la narrazione testuale è il suo impiego come un “terreno fertile” nel quale i bambini possono apprendere, giocando.
L’opera, consigliata ai bambini dai 7 anni in su, tiene sempre concentrato il focus sull’importanza del fatto che ognuno di noi può fare qualcosa, nel suo piccolo, per la salvaguardia del pianeta; a cominciare dalle azioni più semplici come la raccolta differenziata dei rifiuti.
In quest’ottica “La fantastica storia di Sammy” è un testo didattico caldamente consigliato a tutti i docenti di scuola primaria.
Cenni biografici su Davide La Noce
Davide La Noce, nato a Catania, ha trascorso la sua adolescenza a Piazza Armerina (EN), fino al conseguimento del diploma di maturità scientifica, per poi trasferirsi nel capoluogo etneo, dove si laurea in Scienze Naturali.
Docente a Padova nella scuola primaria in materie scientifiche, ed appassionato di teatro e cinema, Davide La Noce ha partecipato a vari spettacoli sia teatrali, sia cinematografici.
Dagli esordi nel palcoscenico con la compagnia teatrale “Barabao” di Piove di Sacco, l’attività di recitazione di La Noce, si sviluppa anche con la partecipazione al cortometraggio “L’essere diverso” di Rosario Brucato, che ha avuto un ottimo riscontro internazionale.
Autore versatile, La Noce, ha esordito nel 2018 per un’antologia con un racconto per adulti con “L’inedito”: “Micro e Macro”, e per una successiva antologia “Incipienti Nuvoloni e altri animali”, curate da Fabio Martini.
In campo Nazionale La Noce ha partecipato con altri artisti per la realizzazione dell’audio-libro “Le favole di Tippy”, curata da Manuele Moriconi, Silvia Parenti, Beniamino Ganino, e Gianluca Sibaldi.
Davide La Noce, inoltre, è membro del direttivo nel coro “The Justice Chorus” che canta a sostegno dello I.O.V. di Padova, e dal 2018 è membro del direttivo della rassegna artistica “Armonie d’Arte”, curata da Pawel Rosinskì.
L’intraprendente scrittore, che ha trasformato la sua passione per le scienze in favole e racconti per bambini, è attualmente impegnato nella realizzazione di altri racconti a carattere didattico–scientifico, e di un romanzo per adulti.
Articoli correlati
Articoli consigliati
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…