A Palermo un incontro con Maurizio Carta, autore del libro: “ Homo urbanus – Città e comunità in evoluzione”
Mercoledì, 9 novembre alle 17.30, presso il Circolo del Tennis Palermo
Si svolgerà il prossimo 9 novembre alle 17.30, a Palermo presso il Circolo del Tennis (in Viale del Fante n. 3), un incontro con Maurizio Carta, Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Palermo, ed autore del libro: “Homo urbanus – Città e comunità in evoluzione”, un saggio pubblicato quest’anno da Donzelli Editore nella collana “Saggine”.
L’evento è stato organizzato, e promosso da Spazio Cultura Libreria Macaione, in collaborazione con il Circolo del Tennis Palermo.
Dopo i saluti di Giorgio Lo Cascio, presidente del Circolo, e di Anna Maria Petronio, responsabile eventi, verrà aperto un dibattito, nel quale l’Ing. Arch. Giacomo Fanale, animatore culturale dialogherà con l’autore.
Durante l’incontro culturale Valeria Torta leggerà alcuni brani tratti dal libro “Homo urbanus – Città e comunità in evoluzione”.
A moderare l’evento sarà il libraio Nicola Macaione.
Sinossi del libro: “Homo urbanus – Città e comunità in evoluzione”
«È venuto il tempo di innovare la città, il più brillante progetto di evoluzione dell’Homo sapiens che, dopo aver attraversato la rivoluzione cognitiva, quella agricola e quella industriale, per non soccombere alla sua stessa trappola evolutiva, si avvia a compiere nelle città la transizione ecologica e digitale per raggiungere il nuovo stadio evolutivo di Homo urbanus in una rinnovata sorellanza tra città, comunità e natura» – È il pensiero espresso nel libro dall’autore Maurzio Carta.
Un pensiero che parte dalla considerazione secondo la quale la città è da millenni la matrice del progresso dell’umanità, ma è anche luogo delle contraddizioni di uno sviluppo senza progresso.
E oggi la città è chiamata ad essere il progetto di futuro per la specie umana in evoluzione dall’Homo sapiens all’Homo urbanus.
Il libro affronta l’Antropocene, l’era, iniziata con la rivoluzione industriale, in cui gli esseri umani sono diventati una specie dominante con un’enorme capacità trasformativa in maniera estrattiva e predatoria nei confronti della natura, comportandosi come specie imperfetta ma arrogante nel nascondere la fragilità dentro sistemi urbani troppo minerali, ecologicamente insostenibili e generatori di diseguaglianze.
Abbiamo creduto di entrare in un’era di meraviglie antropocentriche e ci siamo ritrovati in un incubo, una vera e propria Antropocalisse. Per uscirne, secondo l’autore, l’ecosistema urbano deve cambiare radicalmente, passando da una modalità predatoria a una relazione che torni simbiotica con il pianeta, producendo progresso non a discapito di altre specie, forgiando cultura senza consumare la materia prima vivente del pianeta. Come saranno le città dell’Homo urbanus?
Questo ed altri interrogativi sono analizzati nell’opera di Maurizio Carta, in cui si manifesta la sua idea di “rigenerazione” delle città, per renderle più ecologiche e “intelligenti”, più giuste e sicure, tutti elementi che necessitano di una nuova urbanistica che, come un bricolage, utilizzi, ricomponendoli, i materiali che provengono dalle scritture plurali delle comunità umane (e non umane).
Cenni biografici su Maurizio Carta
Maurizio Carta, nato a Palermo, il 7 gennaio 1967, è un urbanista, architetto e docente italiano.
È professore ordinario di Urbanistica all’Università di Palermo. È il teorico italiano della “città creativa”, e dal 2017 dirige l’Augmented City Lab, un network internazionale di ricerca applicata dedicato alle città sostenibili del futuro prossimo e un laboratorio per la predisposizione di metodi, protocolli e strumenti per città più intelligenti ed ecologiche.
È autore di numerose pubblicazioni, in Italia e all’estero, tra le quali ricordiamo: “Futuro. Politiche per un diverso presente” (Rubbettino, 2019), “Città aumentate. Dieci gesti-barriera per il futuro” (Il Margine, 2021).
Articoli correlati
A Palermo un incontro con Antonella Ciervo, autrice del romanzo: “All’ombra di me”.
Articoli consigliati
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…