Un giorno dedicato alla promozione del dialogo interculturale, della diversità linguistica e culturale, e della pace
Si svolgerà martedì, 21 marzo alle 16.30, a Palermo, presso la sede dell’associazione “Spazio Cultura Libreria Macaione” (in Via Marchese di Villabianca n. 102), un incontro culturale dedicato alla Giornata Mondiale della Poesia.
Questa importante ricorrenza è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO nel 1999, e venne celebrata per la prima volta il 21 marzo dello stesso anno.
La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo, e della comprensione interculturale, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione, e della pace.
Nella sede storica della Libreria Macaione, dopo una breve introduzione di Nicola Macaione, e un intervento di Salvatore Nocera Bracco, autore de “Il Medicartista”, si alterneranno ben 36 poeti siciliani, ed altri poeti provenienti dal resto del mondo, nella lettura di brani poetici.
Saranno presenti:
Franca Alaimo, Biagio Accardo, Angelica Camassa, Nino Cangemi, Luigi Pio Carmina, Mariella Caruso, Rosa Maria Chiarello, Andrea Castrovinci, Francesco Di Franco, Noemi De Lisi, Myriam De Luca, Emanuele Drago, Aldo Gerbino, Margherita Ingoglia, Maria La Bianca, Lucia Lo Bianco, Stefano Lo Cicero, Francesca Luzzio, Gabriella Maggio, Ornella Mallo, Emanuela Mannino, Daita Martinez, Daniela Musumeci, Patrizia Pallotta, Gino Pantaleone, Guglielmo Peralta, Davide Rizzo, Alfredo Santangelo, Patrizia Sardisco, Giovanna Sciacchitano, Antonino Schiera, Valeria Spallino, Giuseppe Spinnato, Tino Traina, Lucia Triolo, Luca Tumminello.
Sono previsti dei collegamenti video con tanti altri poeti: da New York Bob Holman; da Torino Salvatore Sblando, Patrizia Camedda, e Rosanna Frattaruolo; da Dublino Viviana Fiorentino, e da Pantelleria Rosalia Silvia.
Non si esclude a priori la possibilità che nel corso dell’evento, potrebbero aggiungersi collegamenti con altri autori da altre città.
È prevista la partecipazione degli studenti della 4a B del Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Palermo, coordinati dalla Professoressa Marina Buttari che leggeranno alcuni brani tratti dalle Tragedie Greche di Euripide.
Durante l’incontro sono previsti degli interventi musicali di Giorgia Rampulla, e Angelo Ganazzoli del duo Sleepy Train.
L’incontro sarà trasmesso sulla pagina Facebook di Spazio Cultura Libreria Macaione www.facebook.com/spazioculturalibri .
Per ricevere ulteriori informazioni sull’evento è possibile contattare Nicola Macaione al n.ro di cell. 3476159179.
L’importanza della Giornata Mondiale della Poesia
«Praticata nel corso della storia, in ogni cultura e in ogni angolo del mondo, la poesia parla alla nostra comune umanità e ai nostri valori condivisi, trasformando il più semplice componimento in un potente “catalizzatore” di dialogo e di pace» – Emerge da una nota pubblicata nel sito web ufficiale dell’UNESCO.
E proprio seguendo quest’ottica di ragionamento che l’UNESCO ha adottato la Giornata Mondiale della poesia, che si celebra ogni 21 marzo.
L’obiettivo dell’UNESCO è incentrato sul sostegno alla diversità linguistica attraverso l’espressione poetica, e di potere aumentare l’opportunità di ascoltare le lingue a rischio di estinzione.
La Giornata Mondiale della Poesia, inoltre, è l’occasione per onorare i poeti, ravvivare le tradizioni orali dei recital di poesie, promuovere la lettura, la scrittura e l’insegnamento della poesia, favorire la convergenza tra la poesia e altre arti come il teatro, la danza, la musica e la pittura, e aumentare la visibilità di poesie nei media.
Articoli correlati
“Mar di Roby”, romanzo autobiografico di Roberto Taormina.
Articoli consigliati
Ipazia d’Alessandria, scienziata dell’antichità uccisa dal fanatismo religioso.
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…