Arrivano i fondi per Fare Impresa in Sicilia (FainSicilia), un’iniziativa che mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per imprese giovani costituite in questa regione.
Vengono quindi impiegati 26 milioni di euro per la crescita e lo sviluppo di queste imprese, sul territorio della Sicilia, di piccole e micro dimensioni.
L’obiettivo del Bando è sostenere la creazione di nuove imprese, permettere l’emersione di una nuova generazione di imprenditori, in particolare giovanile, favorire la nascita di start up innovative, promuovere forme di auto-impiego.
Dettagli sul Bando Fare Impresa in Sicilia
Fare IMPRESA in Sicilia si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 anni ed i 40 anni che hanno un progetto imprenditoriale credibile, che permette di creare una nuova iniziativa imprenditoriale, in forma di microimpresa o piccola impresa.
Possono presentare richiesta di finanziamento:
-
- chi intende avviare una nuova attività e non ha ancora costituito l’impresa;
-
- le imprese costituite da meno di 36 mesi.
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto delle spese ammissibili:
-
- pari al 90% per le imprese costituite da meno di 36 mesi;
-
- pari al 75% per chi intende avviare una nuova attività e non ha ancora costituito l’impresa.
Sono finanziabili nuove imprese che operano principalmente nei settori:
-
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
-
- fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
-
- commercio di beni e servizi, compreso il franchising;
-
- attività della filiera culturale, finalizzata alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico e prodotti e servizi per l’innovazione sociale.
Le spese ammissibili sono:
-
- ristrutturazioni immobili (limite del 30%);
-
- acquisto impianti, macchinari, attrezzature;
-
- software, know how;
-
- formazione specialistica (limite del 10%);
-
- spese per la progettazione.
Il bando è aperto a qualsiasi ambito, e si può accedere ai fondi sia con una ditta individuale che con una società o cooperativa.
Il soggetto attuatore della misura sarà l’Irfis, l’istituto finanziario della Regione.
Le istanze potranno essere presentate on line sulla piattaforma dedicata, che sarà attiva dal 5 aprile 2023, ore 12.00, all’indirizzo https://incentivisicilia.irfis.it .
Articoli correlati
Bando “Ripresa Sicilia”: nuovi incentivi alle imprese.
Articoli consigliati
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…