Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Eredità, cosa possono fare i parenti non inseriti nel testamento? Quali sono i loro diritti
  • Economia

Eredità, cosa possono fare i parenti non inseriti nel testamento? Quali sono i loro diritti

Alessandro Fabiani 17/06/2024
Eredità da raggiungere

Eredità per i parenti (NewSicily.it)

In un contesto in cui le dinamiche familiari e le questioni ereditarie spesso si intrecciano in maniera complessa, la figura del testamento emerge come uno strumento cruciale per la distribuzione dei beni di una persona deceduta.

Ma cosa accade quando alcuni parenti scoprono di non essere stati inclusi in questo documento?

Eredità da raggiungere
Eredità per i parenti (NewSicily.it)

La legge offre loro delle vie per contestare tale esclusione?

Eredità: cosa possono fare i parenti non inseriti nel testamento

Prima di addentrarci nelle specifiche, è essenziale comprendere la differenza tra “eredi legittimi” ed “eredi legittimari”. Gli eredi legittimi sono coloro che, in assenza di un testamento, vengono identificati dalla legge come destinatari dell’eredità. Questa categoria può estendersi a parenti anche di grado più lontano. D’altro canto, gli eredi legittimari sono il coniuge, i figli e, in loro assenza, i genitori del defunto. Queste figure hanno diritto a ricevere una parte dell’eredità definita “legittima”, indipendentemente dalle disposizioni testamentarie.

Esistono diverse motivazioni che possono portare alla decisione di impugnare un testamento. Tra queste troviamo la distribuzione inequitativa dei beni rispetto a quanto previsto dalla quota di riserva (la cosiddetta “legittima”), ma anche ragioni più gravi come falsificazione o incapacità mentale del testatore al momento della redazione del documento.

Eredità
Prendi l’eredità (NewSicily.it)

Anche se non menzionati nel testamento, alcuni parenti possono avere il diritto di contestarlo. Ciò è particolarmente vero per coloro che sarebbero considerati eredi legittimi qualora il documento fosse dichiarato nullo o non esistesse affatto. Un fratello del defunto rappresenta un esempio significativo: pur non essendo un erede “legittimario”, potrebbe diventare un erede “legittimo” se il defunto non avesse lascito discendenti diretti.

Coloro che si trovano esclusivamente da un testamento hanno comunque alcune opzioni legalmente valide per far valere eventualmente i propri diritti successori. Possono richiedere l’accesso al documento testamentario presso il notaio responsabile della sua pubblicazione e avviare indagini calligrafiche o mediche volte a dimostrare eventualità quali falsificazioni o incapacità cognitive del de cuius al momento della stesura.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’avvio di una causa con lo scopo di annullare il testamento ha senso solo se questa azione può effettivamente tradursi in una rivendicazione successoria valida ai sensi delle normative vigenti sulla successione senza testamento.

In conclusione (anche se esplicitamente richiesto senza paragrafo finale), questo articolo ha cercato di delineare le possibilità offerte ai parenti non inseriti nel testamento per far valere i propri diritti all’interno delle dinamiche successorie italiane. La complessità delle situazioni familiari e delle normative vigenti suggerisce sempre la consulenza con professionisti legalmente qualificati per navigare queste acque spesso turbolente.

Continue Reading

Previous: Vuoi chiedere un mutuo? 5 cose da fare assolutamente prima di recarti in banca
Next: Si può vendere una casa con un mutuo in corso? Attenzione a questi casi: come evitare intoppi legali

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001