Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Controlli al tappeto dell’Agenzia delle Entrate: queste Partite Iva rischiano tantissimo
  • Economia

Controlli al tappeto dell’Agenzia delle Entrate: queste Partite Iva rischiano tantissimo

Matteo Fantozzi 12/07/2024
Controlli dell'Agenzia delle Entrate

Agenzia dell'Entrate controlli a tappeto (NewSicily.it)

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’introduzione di nuovi controlli, questa volta effettuati a campione, sulle imprese italiane.

Questa iniziativa segue le recenti modifiche alle norme tributarie e mira a migliorare l’efficienza e la trasparenza dei controlli fiscali.

Controlli dell'Agenzia delle Entrate
Agenzia dell’Entrate controlli a tappeto (NewSicily.it)

Il nuovo sistema prevede un approccio differenziato basato sulla tipologia di impresa, premiando quelle più virtuose e concentrando l’attenzione su quelle con maggior rischio di non conformità fiscale.

Per la prima volta, l’Agenzia delle Entrate farà uso dell’intelligenza artificiale per implementare analisi predittive basate sui dati storici delle imprese.

Grazie all’utilizzo di software avanzati, sarà possibile analizzare grandi volumi di dati contabili e fiscali per identificare comportamenti anomali o modelli che potrebbero indicare un rischio di evasione fiscale. Questo permetterà una selezione casuale ma mirata delle imprese da sottoporre a controllo, ottimizzando il lavoro degli addetti ai controlli manuali.

Controlli del Fisco alla Partita Iva: le Nuove Strategie

Le imprese a rischio selezione sono quelle che presentano specifiche caratteristiche quali discrepanze tra dichiarazioni fiscali e dati finanziari attuali, precedenti violazioni fiscali sanzionate, performance finanziarie significativamente diverse dalla media del settore o segnalazioni di irregolarità.

Fisco controlli
Il Fisco passa ai controlli (NewSicily.it)

È importante sottolineare che la presenza di uno o più fattori di rischio individuati dall’intelligenza artificiale non determina automaticamente l’avvio del controllo.

I documenti oggetto dei nuovi controlli includono dichiarazioni dei redditi sia per società che persone giuridiche (ad esempio il modello UNICO SC), denunce IVA con dettagli su detrazioni ed esenzioni, dichiarazioni sulle ritenute d’acconto e sui contributi previdenziali e assistenziali versati per dipendenti e collaboratori. Questo ampio spettro documentale consente al Fisco un controllo accurato della situazione fiscale dell’impresa.

I controlli verranno effettuati nel pieno rispetto della normativa tributaria vigente, considerando i documenti fino a 5 anni prima dell’anno in cui avviene il controllo.

Ciò significa che per i controlli effettuati nel 2024 si potranno esaminare i documenti fino all’anno 2018 inclusivamente. Tuttavia, in caso di gravi evasioni fiscali o illeciti particolarmente gravi non si applicherà questo limite temporale.

Questi nuovi metodi adottati dall’Agenzia delle Entrate rappresentano un passo avanti significativo verso una maggiore equità fiscale e una riduzione della burocrazia attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle procedure di controllo. Le imprese sono invitate a prestare attenzione ai criteri menzionati per evitare possibili selezioni nel campione dei controllati.

Continue Reading

Previous: Pensione in anticipo per chi ha iniziato a lavorare da minorenne: come richiederla e quali sono i requisiti
Next: Come pagare meno tasse: i trucchi per abbassare il reddito

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001