Città climaticamente neutre: un’opportunità per la Sicilia - Conferenza a Palermo, il 18 gennaio all’Assessorato Regionale dell’Economia

Città climaticamente neutre: un’opportunità per la Sicilia

Conferenza a Palermo, il 18 gennaio all’Assessorato Regionale dell’Economia

Si svolgerà a Palermo, il 18 gennaio, dalle 11.00 alle 13.00, presso la Sala “Marzio Tricoli”, dell’Assessorato Regionale dell’Economia, la conferenza dal titolo: Città climaticamente neutre: un’opportunità per la Sicilia”, manifestazione inserita nella serie di iniziative a cura della Commissione Europea, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche riguardanti l’impatto ambientale, e la lotta ai cambiamenti climatici.

La Mission di Horizone Europe: “100 città climaticamente neutre ad impatto zero, ed intelligenti”

In occasione della Conferenza del 25 novembre 2021 sulle Mission europee presso il Comitato delle regioni, la Commissione Europea ha lanciato un invito alle città europee a manifestare interesse affinché aderiscano alla Missione “Città climaticamente neutre e intelligenti: avere 100 città ad impatto zero ed intelligenti”. Le Missioni di Horizon Europe sono il nuovo approccio dell’UE per migliorare le condizioni di vita dei cittadini europei, e del mondo.

Tra gli obiettivi della Mission Horizon Europe si evidenzia, in particolare, quello di far diventare 100 città europee climaticamente neutre, e intelligenti entro il 2030, e garantire che queste città funzionino come hub di sperimentazione, e innovazione per consentire a tutte le città europee di seguirne l’esempio entro il 2050. L’adesione alla Mission Horizon Europe inserirà le città selezionate in prima linea nella transizione verso la neutralità climatica, come parte del Green Deal Europeo.

Le città partecipanti alla missione prepareranno, e attueranno un Climate City Contract che sarà co-creato con le parti interessate locali, e i cittadini. La Commissione ha pubblicato, poi, un kit informativo per le città, e un elenco di domande frequenti che contengono informazioni dettagliate su cosa ci si aspetta dalle città che entreranno a far parte della Missione, sul processo di selezione e sul funzionamento della Missione stessa.

Il programma della conferenza

La conferenza: “Città climaticamente neutre: un’opportunità per la Sicilia”, inizierà alle 11.00 con i consueti saluti istituzionali, a cui provvederà il Prof. Gaetano Arnao, Vice Presidente della Regione Siciliana, Assessore all’Economia, e Componente del Comitato Europeo delle Regioni.

Seguirà poi alle 11.10 l’introduzione del Prof. Raffaele Liberali, Consigliere per le relazioni con le istituzioni comunitarie, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Alle 11.20 vi sarà l’intervento del Prof. Carlo Alberto Nucci, docente dell’Università di Bologna, che parlerà della missione europea: “100 città ad impatto zero ed intelligenti”.

Nell’intervento successivo delle 11.40 la Prof.ssa Eleonora Riva Sanseverino, docente dell’Università di Palermo, illustrerà i contenuti dell’infokit per le città europee che intendono aderire alla Mission Horizon Europe.

L’Ing. Antonio Martini, Dirigente Generale del Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana, interverrà alle 12.00 sul tema della decarbonizzazione delle città in Sicilia.

Alle 12.20 sarà dato spazio ai quesiti delle amministrazioni comunali in merito all’adesione alla Mission Horizone Europe.

La conferenza terminerà alle 12.50 con le conclusioni finali della Prof.ssa Daniela Baglieri, Assessore all’Energia e Servizi di Pubblica Utilità della Regione Siciliana.

La conferenza: “Città climaticamente neutre: un’opportunità per la Sicilia”, verrà effettuata in forma ibrida con collegamento in remoto, sulla piattaforma Google Meet, al link: https://meet.google.com/ofb-xppw-sve.

A margine della conferenza sarà possibile visitare la Quadreria Mattarella, quadreria d’arte contemporanea, dedicata recentemente dal governo regionale alla memoria di Piersanti Mattarella, in occasione del 42° anniversario del suo omicidio, avvenuto il 6 gennaio del 1980, durante un attentato mafioso.

Nicola Scardina

Locandina: Città climaticamente neutre: un’opportunità per la Sicilia - Conferenza a Palermo, il 18 gennaio

Articoli correlati

Risoluzione fotovoltaico e inceneritori

Articoli consigliati

Bagheria – Vandalizzata la panchina per la sensibilizzazione alla cura della fibromialgia

Leave a Reply