A Palermo la presentazione del libro: “Arrocco Siciliano”, di Costanza Di Quattro
Martedì 15 novembre alle 17.30, presso Spazio Cultura Libreria Macaione
Si svolgerà il prossimo martedì, 15 novembre alle 17.30, a Palermo presso Spazio Cultura Libreria Macaione (in via Marchese di Villabianca n. 102), un incontro con Costanza Di Quattro, autrice del romanzo: “Arrocco siciliano”.
Il libro “Arrocco siciliano” è una novità editoriale di Baldini+Castoldi.
A dialogare con l’autrice sarà il giornalista Mario Azzolini; all’incontro saranno presenti i soci del Circolo dei Lettori di Spazio Cultura, coordinato da Gabriella Maggio.
Sinossi del libro: “Arrocco Siciliano”
E` l’alba del Novecento, a Ibla, li` dove la vita scorre fiacca sulla campagna stanca; li` dove si accalcano notabili tronfi, mogli tradite e poveri diavoli; li` dove la farmacia Albanese, per tutti «molto più` di una chiesa», di colpo rimane orfana di colui che da tanti anni la amministra con riserbo monastico.
Quando a succedergli accorre da Napoli un giovane senza passato, accolto da ostilità, e diffidenza che piano piano si sciolgono in un cauto abbraccio, il paese prende a pulsare, e la farmacia a rivivere.
Ad Antonio Fusco, questo il suo nome, toccherà navigare tra rimorsi polverosi, e sciatiche ostinatissime, menzogne sottopelle e vizi feroci, amicizie insperate e cicalecci di popolo; e mentre scongiura il passato e insieme ne resta imbrigliato, mentre si gioca tutto con una mano di carte o una mossa di scacchi, lui riscoprirà e farà riscoprire la vita a chi pure «si sente morire da un pezzo».
Dopo Donnafugata e Giuditta e il monsù, Costanza Di Quattro firma un nuovo quadro a tinte calde e d’antan, in cui la storia di un uomo accarezza quella di tutti in un incontro agrodolce tra redenzione e vendetta.
Cenni biografici su Costanza Di Quattro
Costanza Di Quattro, laureata in Lettere moderne all’Università di Catania, dal 2008 ha lavorato per il Teatro Donnafugata, teatro di famiglia restituito alla fruizione del pubblico dopo sei anni di restauri, e nel 2010 ne ha assunto la Direzione artistica con la sorella Vicky, dando inizio a importanti collaborazioni artistiche con prestigiosi teatri nazionali e compagnie teatrali di fama.
Ha collaborato con «Il Foglio» e poi con alcune testate online siciliane. Nel 2019 esce “La mia casa di Montalbano. La storia da romanzo della villa di Puntasecca, da Bufalino a Camilleri”, nel 2020 “Donnafugata”, nel 2021 “Giuditta e il Monsù”, tutti editi da Baldini+Castoldi.
Articoli correlati
Articoli consigliati
La Costituzione della Repubblica: la Legge Fondamentale dello Stato Italiano.
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…