Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Allarme grave in Sicilia, i rischi di questo pesce non sono da sottovalutare
  • Salute

Allarme grave in Sicilia, i rischi di questo pesce non sono da sottovalutare

Emiliano Fumaneri 27/01/2024
Allarme pesce in Sicilia rischio elevato

Sicilia, scatta l'allarme per una specie di pesce - newsicily.it

Scatta l’allarme in Sicilia per i rischi collegati alla presenza di un pesce: attenzione a non sottovalutarli, ecco perché.

Siamo abituati a guardare ai pesci semplicemente in un’ottica mangereccia, ma è una visuale alquanto limitata. Le specie marine infatti sono più che una riserva alimentare e possono dirci molto di più con la loro presenza o la loro assenza.

Allarme pesce in Sicilia rischio elevato
Sicilia, scatta l’allarme per una specie di pesce – newsicily.it

Un’attività di pesca sfrenata, senza alcun controllo, rischia infatti di mettere in crisi l’ecosistema marino. È quanto accaduto in Sicilia, dove il declino di una particolare specie marina si è rivelato simbolico dei rischi incombenti per la biodiversità.

A lanciare l’allarme è una ricerca apparsa sulla rivista internazionale Fishes e condotta dallo scienziato Francesco Tiralongo, ricercatore del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania. Lo studio di Tiralongo, intitolato «Unraveling the Story of the Black Scorpionfish: Exploring Local Ecological Knowledge and the Exploitative History of a Marine Species» tratta esattamente di questi temi.

Allarme grave in Sicilia, ecco cosa rischia questa specie marina

L’allarme riguarda la presenza dello scorfano nero: questa specie nell’ultimo decennio ha visto ridurre dell’85% il numero dei suoi esemplari. E non è finita qui: negli ultimi 20 anni ogni esemplare di scorfano nero, mediamente, risulta ormai più piccolo di quattro centimetri e mezzo.

Specie marina a rischio in Sicilia
Scorfano nero, la sua presenza nei mari siciliani si è eccezionalmente assottigliata – newsicily.it

Si tratta di un fenomeno preoccupante visto che, come spiega al Corriere della Sera lo stesso Tiralongo, lo scorfano nero rappresenta «una preziosa e ricercata risorsa ittica del Mediterraneo». Infatti, aggiunge l’esperto, «la sua presenza rappresenta non solo un elemento chiave per l’economia della pesca artigianale ma anche un elemento significativo dell’ecosistema marino».

Sono numerose le cause che hanno prodotto una situazione simile. Prima indiziata un’attività di pesca incontrollata che in molte zone della Sicilia ha portato lo scorfano nero, pesce bentonico e costiero di grande importanza in campo scientifico e economico, a cedere il passo allo scorfano di Madeira («una specie con preferenze termofile», spiega lo scienziato, «che potrebbe aver beneficiato delle acque più calde proliferando negli ultimi anni»).

C’è da preoccuparsi per il declino dello scorfano nero:  la sua presenza infatti è un prezioso indicatore dello stato di salute dell’intero ecosistema marino. Il tutto accade inoltre in un momento storico particolare nel quale molte specie aliene mettono a rischio la biodiversità dei mari italiani.

Insomma, la sorte dello scorfano nero è un vero e proprio campanello d’allarme per la sostenibilità della pesca e per il delicato equilibrio degli ecosistemi marini. Francesco Tiralongo chiede perciò «azioni immediate» per «salvaguardare le specie» e «garantire la salute a lungo termine del Mar Mediterraneo».

Continue Reading

Previous: Dipendenza da stress, non sottovalutare questi segnali del tuo corpo
Next: Cancro della pelle, oltre ai nei sospetti fai attenzione a questo sintomo: è spesso sottovalutato

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001