Alessandro Tamburini è uno dei migliori ricercatori della classifica mondiale della Stanford University
Alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023, che si svolgerà domani, 23 febbraio alle 10.30, all’Università di Palermo, sarà presente anche l’ingegnere chimico Alessandro Tamburini, originario di Bagheria, nel palermitano.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dal sito ufficiale dell’Univerrsità di Palermo al link:
https://www.unipa.it/Inaugurazione-Anno-Accademico-2022-2023/ .
Il ricercatore bagherese nel novembre del 2022, è stato inserito, assieme ad altri 86 ricercatori dell’ateneo palermitano nella classifica prestigiosa “World’s Top 2% Scientist”, stilata ogni anno dalla Stanford University, in California.
Un’enorme soddisfazione, sicuramente, per Alessandro Tamburini, che aggiunge un prezioso tassello alla sua carriera di valente ricercatore, già ampiamente riconosciuta dall’inserimento in una classifica mondiale che riconosce il lavoro degli scienziati con livelli elevati di produttività scientifica, oltre a rappresentare, naturalmente, un motivo di vanto per l’Università degli Studi di Palermo, e senza dubbio, una ragione d’orgoglio per Bagheria, e la Sicilia, che grazie ai suoi talenti viene vista con una luce diversa, e molto lontana dai soliti stereotipi.
La ricerca di Alessandro Tamburini per la produzione di energia pulita
Il lavoro di Alessandro Tamburini, svolto assieme ai colleghi del team di ricerca coordinato dai Professori Giorgio Micale e Andrea Cipollina del Dipartimento di Ingegneria Chimica, è incentrato sul recupero di minerali, ed energia da soluzioni saline, provenienti da materiali di scarto dalle saline, o da impianti di dissalazione nell’ottica di un’economia circolare.
Lo scopo di tale ricerca si prefigge la realizzazione di un sistema di produzione di energia elettrica, sfruttando gli impianti di dissalazione, permettendo così di ottenere un’energia pulita a basso costo, e a impatto ambientale zero, che al contrario di quella eolica o solare non ha bisogno della presenza di vento o luce diurna per essere prodotta.
Il risultato della ricerca dall’Università di Palermo ha prodotto nel 2016 il primo prototipo sperimentale per la produzione di energia elettrica da acque di salina, e acqua di mare con la tecnologia di elettrodialisi inversa.
Nel 2021 Alessandro Tamburini si è recato al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per ricevere un premio per il lavoro svolto in tale ambito di ricerca.
E adesso, Tamburini avrà nuovamente l’onore di incontrare il Capo dello Stato all’inaugurazione dell’Anno Accademico, a cui parteciperanno personalità di spicco sia della politica italiana sia di quella in ambito comunitario.
All’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (ubicata al Campus di Viale delle Scienze) dove si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico (che coinciderà con il 217° anno dalla fondazione dell’università di Palermo) saranno presenti, infatti, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, e Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea.
Per la ricerca scientifica si aprono nuove strade da percorrere, e il momento inaugurale di un nuovo anno accademico che prevede l’intervento di una voce autorevole della comunità scientifica, come Alessandro Tamburini, significa davvero molto per lanciare un segnale di ottimismo, in un periodo dominato da pandemia e minacce nucleari, con un ritorno ad un passato da guerra fredda che sembrava sepolto.
La presenza di Tamburini assume quindi un’importanza fondamentale, nell’ottica di un necessario cambiamento imposto dalle nuove sfide che l’umanità deve affrontare, non solo dal punto di vista scientifico, ma anche, e soprattutto umano.
Nella foto in evidenza: Alessandro Tamburini riceve l’encomio dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (2021).
Nicola Scardina
Articoli correlati
La storica impresa della nave “Laura Bassi”.
Bagheria, presentazione del libro: “Teste di ciaca”, di Maurizio Padovano.
Articoli consigliati
Presentazione a Palermo del romanzo “In due per lei”, di Maria Rita Mutolo.
ReteCivica parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia

Il Coordinamento Cittadino ReteCivica Bagheria, parteciperà alla marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia…