Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • A Napoli c’è il percorso “Extra Moenia”: archeologia e spazi verdi, perfetto per una giornata di relax
  • Turismo

A Napoli c’è il percorso “Extra Moenia”: archeologia e spazi verdi, perfetto per una giornata di relax

Claudia Manildo 17/03/2024
Passeggiata a Pompei, extra moenia

Passeggiata a Pompei, il nuovo percorso - (Fonte: pompeisites.org)- newsicily.it

Un nuovo percorso emozionante per una giornata fuori porta a Napoli: si chiama Extra Moenia e vede attività per grandi e piccoli.

Una passeggiata immersi nella natura, con lo spettacolo della storicità del paesaggio e l’immensità degli scavi archeologici: il connubio Pompeiano conquista un’ulteriore valorizzazione con una zona aperta al pubblico dal 14 marzo. Proprio in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, Napoli ha deciso di inaugurare un’esperienza fantastica, da poter vivere da soli, con gli amici, in famiglia: è davvero per tutti e impegna una giornata intera del weekend tra natura e storia.

Passeggiata a Pompei, extra moenia
Passeggiata a Pompei, il nuovo percorso – Screenshot pompeisites.org – newsicily.it

Con l’arrivo delle belle giornate è un’ottima soluzione per organizzare qualcosa di diverso, non solo per chi abita a Napoli ma anche per chi decide di venire da fuori: un weekend archeologico sicuramente è un’esperienza che in Italia diamo per scontata, e invece è invidiata da tutto il mondo. Da piazza Anfiteatro, lambendo la necropoli di Fondo Pacifico attraverso il Bosco Sacro e la passeggiata dei mandorli, il percorso poi arriva fino alle mura e il perimetro esterno dell’Anfiteatro fino a Porta Sarno, immettendosi su Via dell’Abbondanza.

Extra Moenia, il nuovo percorso tra archeologia e natura: un’esperienza per grandi e piccoli per vivere il weekend all’aperto

Un itinerario completamente nel verde che consente questo percorso alternativo, inclusivo e accessibile a tutti. Ci si addentra nella città antica, in tutta comodità: nelle prossime settimane, infatti, il percorso sarà anche dotato di aree di sosta, di svago e di gioco esperienziali pienamente inclusive. L’area è stata oggetto di un più ampio programma di rimboschimento dei siti del Parco archeologico di Pompei e per la valorizzazione della biodiversità: si fa riferimento alle specie che dovevano essere presenti nella Pompei antica, e che finalmente sono tornate a essere presenti formando il Bosco Sacro di Porta Anfiteatro.

Pompei, il percorso extramoenia
Pompei, il percorso extramoenia presentato per l’inaugurazione – Screenshot pompeisites.org – newsicily.it

Il Bosco Sacro è un bosco ispirato ad uno dei primi luoghi sacri del Mediterraneo e della Roma antica, il lucus, con circa 400 tra lecci, platani, tamerici, olmi, querce, mandorli. Il 14 marzo il nuovo percorso è stato inaugurato dal Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel: si apre in una vasta area verde di oltre 8.500 mq. Da qui sono stati tanti gli interventi di rimboschimento grazie alla sponsorizzazione tecnica e all’intesa con la Società benefit Arbolia, da ora in poi il percorso è finalmente aperto al pubblico: della meraviglia potranno godere tutti già dalla prossima settimana.

Continue Reading

Previous: Vacanze estive low cost in Grecia: hotel all inclusive + volo a 300 euro, offerta da non perdere
Next: È assolutamente questo il borgo da visitare a tutti i costi in primavera: è pieno di fiori e l’atmosfera è magica

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001