Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Partita Iva, regime ordinario o forfettario: quali sono i limiti di passaggio e come fanno la differenza
  • Economia

Partita Iva, regime ordinario o forfettario: quali sono i limiti di passaggio e come fanno la differenza

Veronica Caliandro 29/02/2024
Partita Iva, cosa cambia a partire dal 2024: le regole

Partita Iva, regime ordinario o forfettario? Occhio ai limiti- (Newsicily.it)

Quali sono le differenze e i limiti di passaggio dalla partita Iva in regime ordinario a quello forfettario?

Regime forfettario o regime ordinario? È questo il dilemma che affligge molti titolari di partita Iva, desiderosi di aderire alla soluzione economicamente più vantaggiosa.

Partita Iva, cosa cambia a partire dal 2024: le regole
Partita Iva, regime ordinario o forfettario? Occhio ai limiti- (Newsicily.it)

Il lavoro ricopre un ruolo importantissimo nella vita di tutti noi. Proprio svolgendo l’attività lavorativa, infatti, abbiamo la possibilità di avere quei soldi necessari a soddisfare le nostre varie esigenze quotidiane.  Non sempre, però, si riesce a trovare un impiego in linea con le proprie aspettative e per questo motivo in molti decidono di mettersi in proprio.

Una scelta importante, che porta con sé tutta un serie di conseguenze a cui è bene prestare attenzione. Tanti, ad esempio, sono gli adempimenti e le scadenze con cui dover fare i conti, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con il Fisco.

Partita Iva, regime ordinario o forfettario: tutto quello che c’è da sapere

Uno dei motivi che toglie spesso il sonno a molti titolari, o aspiranti tali, di partita Iva è la scelta del regime a cui aderire. Una decisione che può sembrare semplice, ma che nella realtà dei fatti non è così. Questo perché, a seconda del regime prescelto, cambiano gli adempimenti da rispettare, così come le agevolazioni a cui si ha diritto. Fortunatamente non è irreversibile e anche una volta avviata l’attività si può decidere di passare da un regime all’altro.

Partita Iva, cosa cambia a partire dal 2024: le regole
Partita Iva, le differenze tra regime ordinario e forfettario- (Newsicily.it)

Il tutto, ovviamente, fermo restando i limiti imposti dalla legge. Entrando nei dettagli, vi ricordiamo per il regime forfettario si rivela essere quello naturale delle persone fisiche titolari di partita Iva che hanno registrato nel corso del 2023 compensi pari a massimo 85 mila euro. Questo a patto di non aver sostenuto spese per lavoro dipendente e assimilato che superino complessivamente quota 20 mila euro lordi. Ne consegue che, salvo il caso in cui si decida espressamente di continuare a rimanere nel regime ordinario, un titolare di partita Iva che rispetti i parametri poc’anzi citati rientra in automatico nel forfettario.

In base a quest’ultimo, i soggetti interessati devono emettere fattura senza Iva. A partire dal 2024 vi è l’obbligo per tutti, anche per coloro con ricavi inferiori a 25 mila euro, di trasmettere le fatture in formato elettronico. Ma non solo, in seguito al passaggio dall’ordinario al forfettario, è possibile beneficiare dell’esonero dall’obbligo di registrazione e tenuta delle scritture contabili. I titolari di partita Iva, in possesso dei requisiti, che desiderano passare dall’ordinario al forfettario, non devono fare alcuna comunicazione preventiva.

L’importante è comunicare nella dichiarazione Iva 2024 per il 2023 la decisione di aderire al regime forfettario a partire dall’anno d’imposta seguente a quello a cui fa riferimento la dichiarazione. La decisione di rimanere nel regime ordinario, invece, viene perfezionata tramite comportamento concludente.

A tal fine, infatti, è sufficiente emettere fattura e applicare l’Iva. È comunque necessario comunicare la propria decisione in occasione della presentazione della dichiarazione Iva, pena il pagamento di pesanti sanzioni amministrative.

Continue Reading

Previous: 100 euro in più direttamente in busta paga ogni mese: come richiedere il bonus più atteso dai lavoratori
Next: Nuovo aiuto destinato alle famiglie: cos’è e come funziona il reddito alimentare

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001