Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Mercato libero, come divincolarsi tra vero risparmio e truffe: attenzione se leggi questa voce in bolletta
  • Economia

Mercato libero, come divincolarsi tra vero risparmio e truffe: attenzione se leggi questa voce in bolletta

Claudia Manildo 25/12/2023
Bollette energia, truffe mercato libero

bollette energia, truffe mercato libero - (Newsicily.it)

Energia e gas in mano al mercato libero: tra offerte stracciate e mega truffe, il cittadino fa fatica a orientarsi, ecco qualche consiglio per ‘salvarsi’. 

Ormai è ufficiale e la notizia è già arrivata a tutti: ad aprile 2024 finirà un’era energetica per le famiglie italiane in quanto il Governo non ha concesso alcuna proroga. Chi era ancora sotto mercato tutelato, adesso passerà in automatico al mercato libero, con annesse tutte le problematiche che questo nuovo schema comporta. Da “Energia Verde con Garanzie di Origine” a “Opzione Energia Verde”, sono troppe le voci presenti nelle bollette dei gestori del mercato libero che non dovrebbero esserci.

Bollette energia, truffe mercato libero
Bollette energia, truffe mercato libero – (Newsicily.it)

E sono proprio quelle a rendere la bolletta più corposa di quanto dovrebbe essere. Spesso i cittadini trovandosi davanti a voci che non si comprendono, tendono a pagare la bolletta senza farsi troppe domande, giustificando i prezzi alti con il fatto che il carovita è diventato ormai ingestibile. In realtà, almeno in parte i prezzi sono rientrati, e spesso i sovrapprezzi che si ritrovano in bolletta sono dovuti a prezzi gestiti dai privati, che nella maggior parte dei casi vanno interamente all’azienda che emette il servizio.

Le voci che devono esserci in una bolletta “normale” e da quali invece bisogna salvarsi

Il mercato libero infatti, viene definito come tale, proprio perché presuppone che i privati possano proporre la propria offerta componendola con le voci che più preferiscono: è chiaro che in questo modo risulta facilissimo cadere in una truffa. “Energia Verde con Garanzie di Origine” oppure “Contributo a sostegno della tutela del mare”, tutte queste strane voci che possono apparire in bolletta sono semplicemente sovrapprezzi che andranno direttamente in tasca all’azienda.

Bollette energia, come salvarsi dalle truffe del mercato libero
Bollette energia, truffe mercato libero – (Newsicily.it)

Nelle bollette della luce, sempre bene ricordarlo, devono esserci le seguenti voci: spese per la materia energia, quota fissa o costo di commercializzazione, corrispettivo mercato capacità, dispacciamento,  trasporto, oneri di sistema, imposte (accise), e infine l’IVA. Considerando che il mercato libero adesso è una giungla è facile cadere trappola di costi aggiuntivi non giustificati.

Come si può vedere i guadagni delle aziende che rivendono energia sono legati esclusivamente al costo di commercializzazione e al costo della materia prima, tutti gli altri costi vanno all’Agenzia delle Entrate e agli altri enti. Le truffe spesso stanno nel fatto che si tengono bassi i costi di materia prima, più bassi rispetto alle altre aziende, ma si alzano altri costi ‘nascosti’ che di solito i clienti non vanno a controllare in bolletta.

Continue Reading

Previous: Detrazioni per chi fa interventi anti-terremoto: come richiedere il Sismabonus nel 2024
Next: Conto cointestato: il superstite potrebbe subito prelevare la somma? La legge fa chiarezza

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001