Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Erice, il borgo medievale siciliano da vedere assolutamente nella vita: come arrivare e cosa visitare
  • Turismo

Erice, il borgo medievale siciliano da vedere assolutamente nella vita: come arrivare e cosa visitare

Claudio Rossi 22/12/2023
Erice, Sicilia

Alla scoperta del borgo di Erice in Sicilia - (Newsicily.it)

Una perla in Sicilia che non potete non visitare. Andiamo alla scoperta dello splendido borgo di Erice: ecco come raggiungerlo.

Erice, un borgo medievale affacciato sul Mar Tirreno, incanta i visitatori con la sua storia millenaria e il suo fascino senza tempo. Andiamo alla scoperta di questo luogo magico sospeso tra terra e mera in Sicilia. Se non lo avete mai visitato, dovete al più presto colmare questa lacuna.

Erice, Sicilia
Alla scoperta del borgo di Erice in Sicilia – (Newsicily.it)

Situato sulla cima del Monte Erice, a oltre 700 metri sul livello del mare, il pittoresco paese di Erice regala una vista mozzafiato sulla costa della Sicilia occidentale. Questo gioiello storico ha radici che affondano nell’antichità, risalendo addirittura all’età del bronzo.

Gli stretti vicoli lastricati di pietra, le chiese medievali e le mura fortificate raccontano la storia di Erice, che fu inizialmente fondata dai Fenici. Successivamente, passò sotto il dominio di diverse civiltà, tra cui i Romani, i Bizantini, gli Arabi e i Normanni. Questo miscuglio di influenze si riflette nell’architettura eclettica e nei tesori artistici che abbelliscono il paese.

Erice è famosa per il suo castello normanno, un’imponente fortezza che offre panorami spettacolari sulle isole Egadi e sul monte Cofano. Le sue stradine acciottolate conducono a siti storici come il Duomo dell’Assunta, una chiesa del XIV secolo con pregevoli opere d’arte, e la Torretta Pepoli, una torre di avvistamento che affaccia sul mare. Da non perdere, poi, il Castello di Venere, di stile normanno costruito sulle rovine di un antico tempio prima greco e dedicato ad Afrodite.

Storia, gastronomia e natura a Erice

I visitatori di Erice non possono trascurare l’aspetto culinario. Le vie del centro storico sono piene di profumi invitanti provenienti da pasticcerie e ristoranti che offrono specialità locali. I dolci tipici, come i genovesi e i cannoli, sono irresistibili, mentre i piatti a base di pesce fresco catturano il gusto autentico della cucina siciliana.

Erice, Sicilia
Lo straordinario panorama di Erice – (Newsicily.it)

Per coloro che amano la natura, il Giardino del Balio offre una passeggiata tranquilla tra piante esotiche e vedute panoramiche. Il monte Erice è anche un punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta, regalando esperienze indimenticabili immerse nella natura incontaminata.

Erice ospita vari eventi culturali durante tutto l’anno. La Settimana Santa è particolarmente suggestiva, con processioni religiose che richiamano visitatori da ogni angolo del mondo. Inoltre, il festival scientifico “Ettore Majorana” attira scienziati e studiosi internazionali, contribuendo a mantenere viva la tradizione culturale e accademica di Erice. Molto belle, poi, le opere di street art sparse per tutto il territorio comunale.

Per arrivarci, ovviamente si può tramite mezzi propri: si arriva a Porta Trapani e si lascia l’auto in un parcheggio a pagamento. Con meno di tre euro e circa cinquanta minuti di viaggio si può invece arrivare in autobus. Ma il percorso consigliato è quello della funicolare: bisogna lasciare la macchina nel parcheggio in Via Capua, pagare 10 euro a/r e in 10 minuti si arriva presso Porta Trapani a Erice, potendo godere della spettacolare vista panoramica.

Continue Reading

Previous: I 3 eventi più assurdi da fare nel 2024 con amici: adrenalina assicurata. Tutto quello che c’è da sapere
Next: Il 2024 sarà un anno all’insegna dei ponti: tanti i giorni di festa da sfruttare

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001