Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Termosifoni in casa: quali sono i migliori da scegliere
  • Casa e Giardino

Termosifoni in casa: quali sono i migliori da scegliere

Rossana Muraca 18/12/2023
Termosifoni

Termosifoni per la casa (Newsicily.it)

Termosifoni in casa, sai come scegliere i migliori da acquistare? Ecco una guida dettagliata.

Con l’arrivo dell’inverno ed il repentino abbassarsi delle temperature, accendere il riscaldamento per riscaldare l’abitazione è d’obbligo. C’è chi lo ha già fatto, magari con una stufa a pellet o con una pompa di calore e chi invece sta ancora pensando all’acquisto di una caldaia e dei relativi termosifoni, scegliendo così il riscaldamento a gas tradizionale.

Termosifoni
Termosifoni per la casa (Newsicily.it)

Se anche tu ti ritrovi nella situazione in cui non hai ancora l’impianto di riscaldamento a casa, sicuramente ti sari trovato a porti la seguente domanda: che tipo di termosifoni dovrei acquistare? Rispondere non è semplice poiché esistono tante tipologie di caloriferi e soprattutto ci sono tanti parametri di cui tenere conto. Proprio per questo motivo abbiamo pensato di aiutarti nella scelta, vagliando diverse tipologie di termosifoni, così da poter effettuare una scelta consapevole.

Le migliori tipologie di termosifoni

Scegliere il termosifone perfetto non è semplice, poiché ogni tipologia gode di determinate caratteristiche che possono apportare più o meno vantaggi. Generalmente la scelta ricade su 3 principali tipologie. Andiamo ad analizzarle una ad una.

Termosifoni acciaio
Termosifoni in acciaio per il bagno- (Newsicily.it)

Termosifoni in acciaio. L’acciaio è un materiale che si scalda con molta velocità, ma che soprattutto riesce a mantenere il calore per molto tempo. Nonostante il grande vantaggio di questo materiale, i termosifoni in acciaio sono comunque molto costosi. Un singolo termosifone, infatti, ha un prezzo che varia dai 200 ai 300 euro, decisamente superiore al costo dei normali termosifoni in alluminio. Va poi considerato che, vista la loro elevata potenza calorifera, non sono indicati per piccole stanze, come la camera da letto, ma vano scelti per grandi ambienti, come un open space.

Termosifoni in alluminio. È il modello più classico, generalmente scelto dalla maggior parte delle persone. Ha un costo nettamente inferiore di quello in acciaio, ed infatti si arriva a spendere un massimo di 200 euro a pezzo. Tuttavia, le differenze di prestazione ci sono. Non riesce infatti a scaldare quanto un termosifone in acciaio poiché, per via delle caratteristiche del materiale, così come si scalda in fretta tende anche a raffreddarsi molto velocemente. Generalmente si consiglia questo tipo di riscaldamento per le stanze molto piccole come la cucina ed il bagno.

Termosifoni in ghisa. In termini di efficienza energetica, i termosifoni in ghisa sono sicuramente i migliori. Tuttavia, si tratta di prodotti obsoleti e la loro installazione è davvero complicata visto il peso e l’ingombro che hanno. Se disponi già di questi termosifoni ovviamente hai solo da guadagnarci in termini energetici, ma se devi valutare l’acquisto di nuovi termosifoni, conviene far ricadere la tua scelta su quelli in acciaio, meno ingombranti e pesanti.

Continue Reading

Previous: Disney Plus, il 2024 sarà un anno ricco di novità: tutte le serie e i film in uscita
Next: Con questi (antichi) trucchetti non avrai più bisogno di termosifoni o stufe: addio bollette

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001