Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Ancora pochi giorni per poter richiedere questo bonus: a chi spetta e come richiederlo
  • Economia

Ancora pochi giorni per poter richiedere questo bonus: a chi spetta e come richiederlo

Giulia Belotti 16/12/2023
Bonus

Pochi giorni per richiedere questo bonus: ecco in cosa consiste- (Newsicily.it)

Stai attento perché uno dei bonus più amati di sempre è in scadenza. Ecco di quale si tratta: corri a richiederlo, è la tua occasione.

Non è di certo un periodo economicamente facile, quello che stiamo vivendo. La pandemia del 2020, seguita dalle guerre prima tra Russia e Ucraina e poi tra Israele e Palestina hanno comportato grossi scompensi sia politici che economici, con dure conseguenze che gravano sulle spalle di tutti gli italiani.

Bonus
Pochi giorni per richiedere questo bonus: ecco in cosa consiste- (Newsicily.it)

In un panorama del genere, il governo italiano ha pensato a un modo per aiutare i cittadini nel portare avanti i propri impegni e quindi nel sostenere le spese per essi necessarie. Il mezzo scelto è quindi quello del bonus, una forma di sostegno economico finalizzato specificatamente all’acquisto di precisi beni o servizi. Ecco uno dei bonus che sta per scadere: devi richiederlo subito.

Bonus, non lasciartelo sfuggire: così risparmi

Il bonus di cui vi parliamo oggi è il bonus casa under 36, che consiste in precise agevolazioni fiscali pensate per chi ha meno di 36 anni e deve acquistare la propria prima casa. Nonostante il periodo economico non sia dei più facili, la Legge di Bilancio 2024 non rinnoverà questa forma di sostegno e quindi chi volesse richiederlo deve sbrigarsi: si ha tempo solo fine a fine anno.

Pochi giorni per richiedere questo bonus
Pochi giorni per richiedere questo bonus: ecco in cosa consiste- (Newsicily.it)

Per non perdere questa enorme possibilità, quindi, tutti gli under 36 devono stipulare un contratto di compravendita entro fine anno, inoltre devono avere un ISEE non superiore a 40mila euro e devono aver acquistato una casa che sia in una di queste categorie catastali: A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7, A/11. Inoltre, entro i 18 mesi dall’atto dell’acquisto, i richiedenti il bonus devono spostare la propria residenza nel Comune in cui si trova l’immobile e, nel caso in cui possedessero altre case, venderle entro 12 mesi.

Chi invece non riuscisse a completare tutto quanto entro fine anno, secondo il Corriere della Sera si potrebbe trovare a spendere anche 2600 euro in più di tasse rispetto a chi è riuscito o riuscirà a beneficiare del bonus. Insomma, chi avesse intenzione di cambiare casa o di uscire da quella dei propri genitori è meglio che lo faccia entro fine anno, sbrigandosi soprattutto sul lato pratico e burocratico: il risparmio è notevole. Dal 1° gennaio, infatti, anche gli under 36 dovranno beneficiare solo ed unicamente delle agevolazioni ordinarie.

Continue Reading

Previous: In arrivo accrediti fino a 8000€ per tutte queste famiglie: chi riceverà il maxi importo entro il 31 dicembre
Next: Renault Captur 2024, spuntano i primi dettagli inediti: il prezzo sarà tra i più bassi in circolazione

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001