Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Rivalutazione TFR: i chiarimenti dell’AdE sul metodo storico o previsionale
  • Economia

Rivalutazione TFR: i chiarimenti dell’AdE sul metodo storico o previsionale

Lorenzo Sarno 19/12/2023
Rivalutazione TFR, l'Agenzia delle Entrate chiarisce

L'Agenzia delle Entrate chiarisce le cose sulla rivalutazione TFR - (Newsicily.it)

L’Agenzia delle Entrate spiega le opzioni disponibili per la rivalutazione del TFR. Ecco la differenza tra metodo storico e previsionale.

Il TFR, o Trattamento di Fine Rapporto, è la somma di denaro a cui ha diritto il dipendente al termine del rapporto di lavoro subordinato, che ogni lavoratore decide entro 6 mesi dall’assunzione se mantenerlo presso il datore di lavoro o destinarlo alla previdenza complementare, indicando il fondo pensione scelto.

Il Trattamento è pari agli accantonamenti accumulati nel periodo lavorativo, a cui viene applicata una rivalutazione basata su un tasso composto. È proprio su quest’ultima su cui è intervenuta l’Agenzia delle Entrate, con una risoluzione che riguarda il datore di lavoro.

Rivalutazione TFR, l'Agenzia delle Entrate chiarisce
L’Agenzia delle Entrate chiarisce le cose sulla rivalutazione TFR – (Newsicily.it)

Con la Risoluzione 68/E, arrivata giusto prima della scadenza del 16 dicembre (18 dicembre quest’anno), l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il datore di lavoro può determinare l’acconto dell’imposta sostituiva sulla rivalutazione del Trattamento accantonato in azienda in due modi: può usare il metodo storico o il calcolo previsionale. Ecco cosa vuol dire questa scelta.

Rivalutazione TFR, metodo storico o calcolo previsionale: la differenza

Ogni anno, il datore di lavoro deve versare l’acconto basandosi sul metodo storico, ma anche sulla rivalutazione della quota che verrà accantonata nell’anno in corso. Il Fisco precisa che l’acconto dell’imposta sostitutiva è calcolato sul 90% delle rivalutazioni effettuate nell’anno solare precedente.

Questo considera anche le rivalutazioni dei TFR erogati nell’anno in corso. Esiste, però, un’alternativa: l’anticipo  può essere individuato presuntivamente, tenendo conto al 90% delle rivalutazioni maturate nell’anno in cui l’acconto è dovuto. Questo permetterà al datore di lavoro di scegliere di anno in anno la modalità di calcolo che ritiene più conveniente.

Rivalutazione TFR tra metodo storico e calcolo previsionale
La Rivalutazione TFR potrà ora seguire il metodo storico o il calcolo previsionale, a scelta del datore di lavoro – (Newsicily.it)

Nel 2023, il coefficiente di rivalutazione applicabile sarà molto sotto a quello del 2022, scendendo a 1,8% rispetto al 9,9% precedente. Questo avrà un grosso impatto sull’imposta a saldo, in arrivo il 16 febbraio 2024, e determinerà un credito da recuperare poi l’anno successivo, via presentazione del modello 770/2024 con potenziale apposizione del visto di conformità se superasse i 5.000 euro.

Di conseguenza, l’Agenzia delle Entrate ha concesso la possibilità di ricorrere all’indice di rivalutazione presuntivo, che sarà presumibilmente più basso nel 2023 rispetto a quello del 2022. Facendo così l’azienda dovrà pagare meno nell’immediato, e lo Stato eviterà di dover concedere un credito in futuro.  Una soluzione ideale che evita problemi futuri sia per il datore di lavoro che per il Governo.

Continue Reading

Previous: 50 centesimi con errori di conio, questa arriva a valere 22.000€: come riconoscerla
Next: Miliardari più ricchi d’Italia, i patrimoni ammontano a cifre assurde: la top ten

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001