Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Bellezze nascoste in Italia: in questo luogo i laghi s’incontrano con il mare, ecco dove si trova
  • Turismo

Bellezze nascoste in Italia: in questo luogo i laghi s’incontrano con il mare, ecco dove si trova

Silvia Talarico 12/12/2023
Bellezze nascoste in Italia, scopri questo luogo fantastico

Bellezze nascoste in Italia, scopri questo luogo fantastico - (Newsicily.it)

Tra le tantissime bellezze nascoste in Italia, ce n’è una davvero speciale: un luogo incantato, dove le acque dolci dei laghi incontrano quelle del mar Mediterraneo. Ecco dov’è

L’Italia è un paese ricco di meraviglie e tra le sue gemme nascoste si trova un luogo unico e ricco di fascino: un piccolo gioiello, noto, oltre che per la sua bellezza artistica e storica, anche per un’altra curiosa particolarità.

Bellezze nascoste in Italia, scopri questo luogo fantastico
Bellezze nascoste in Italia, scopri questo luogo fantastico – (Newsicily.it)

Si, perché qui avviene una straordinaria fusione tra l’acqua dolce dei suoi laghi e quella del mar Mediterraneo, creando uno spettacolo mozzafiato, che ogni anno attira migliora di visitatori. Scopriamo subito di quale luogo stiamo parlando.

Tindari: un paradiso da scoprire

Non molti conoscono questa piccola perla della Sicilia, eppure Tindari è un luogo dal patrimonio storico, artistico e naturale davvero speciale.
Antica colonia greca risalente al IV secolo a.C., ciò che la rende veramente straordinaria è la sua geografia unica, che collega i laghi al mare in una simbiosi di colori spettacolari. 

In questo luogo i laghi s'incontrano con il mare, ecco dove si trova
In questo luogo i laghi s’incontrano con il mare, ecco dove si trova – (Newsicily.it)

In particolare, i suoi meravigliosi laghi, noti come laghetti di Marinello, piccoli specchi d’acqua salmastra circondati da dune di sabbia bianca, costituiscono una preziosa Riserva Naturale e sono separati dal Mar Tirreno solo da una sottile striscia di terra, creando una connessione unica tra le loro acque dolci e salate.

Di fronte ai laghetti e affacciata sulla Isole Eoilie, sorge la meravigliosa spiaggia bianca di Tindari, che, oltre ad offrire ai suoi turisti una zona attrezzata e una libera, presenta una piccola area di Riserva protetta, luogo che accoglie ciclicamente gli uccelli migratori. Ma non solo bellezza paesaggistica e ricchezza naturale: Tindari è anche famosa per la sua imponente Cattedrale, l’Antico Santuario della Madonna Nera, uno dei luoghi di culto più significativi e famosi della Sicilia.

E le attrazioni che offre questa perla in provincia di Messina non solo finite: i visitatori possono esplorare anche il sito archeologico omonimo, che include un teatro greco perfettamente conservato e rovine delle antiche mura cittadine.

Insomma, Tindari è un luogo dove la natura e la storia si intrecciano in una sinfonia di bellezza davvero unica, offrendo non solo paesaggi spettacolari, ma permettendo anche ai suoi visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni siciliane più autentiche. Se quindi sei alla ricerca di un’esperienza all’insegna della scoperta di tesori naturali unici, Tindari è esattamente ciò che stai cercando.

Continue Reading

Previous: Questo paesino in Italia ha solo 31 abitanti, ma è uno dei più suggestivi: una meta da non perdere, ecco perché
Next: Il biglietto aereo per fare il giro del mondo: costa quanto un volo A/R ma nessuno lo conosce

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001