Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Ami i viaggi in Italia? Allora devi assolutamente vedere il museo del cinema: ecco dove si trova
  • Turismo

Ami i viaggi in Italia? Allora devi assolutamente vedere il museo del cinema: ecco dove si trova

Floriana Vitiello 09/12/2023
Museo del cinema di Torino

Viaggiare e scoprire il cinema - (Newsicily.it)

Se ami viaggiare e ami il cinema abbiamo trovato il posto perfetto per te: il Museo del cinema ti sta ascoltando.

Il museo del cinema è in Italia in una delle città più sottovalutate della penisola. Stiamo parlando di un capoluogo di regione a misura d’uomo, decisamente meno caotico di città come Milano e Roma.

Museo del cinema di Torino
Viaggiare e scoprire il cinema – (Newsicily.it)

Il museo del cinema si trova a Torino: si tratta di un luogo che merita di essere scoperto perché spesso troppo sottovalutato. Per questo motivo chi ama viaggiare e ama il cinema dovrebbe proprio fare tappa in quella che fu la capitale d’Italia dal 1861 al 1865. Scopriamo cosa c’è da vedere in questo museo.

Il museo del cinema di Torino: dove arte e cultura si incontrano

Torino è una città tutta da scoprire: la Mole Antonelliana, il museo egizio, la cappella della Sindone, il Valentino e il borgo medievale. Sono davvero tanti i posti di Torino che meritano di essere visitati ma oggi ci vorranno concentrare sul Museo del Cinema.

Alla scoperta del museo del cinema
Chi ama viaggiare e ama il cinema – (Newsicily.it)

Si tratta di uno dei musei italiani più grandi dedicati all’arte della pellicola ed uno dei più importanti al mondo una delle particolarità di questo museo è la sede nella suggestiva Mole Antonelliana: monumento simbolo della città di Torino.

Il museo è stato costruito nel 1941 per intuizione della storica Maria Adriana Prolo. Qui vennero raccolti i primi cimeli e documenti cinematografici che, grazie a finanziamenti di aziende ed enti, sono stati conservati fino ai giorni nostri. Dopo la morte della Prolo, il museo fu affidato all’architetto Gianfranco Grittella e inaugurato nel luglio del 2000.

Durante i Giochi olimpici invernali di Torino del 2006, il museo è stato rinnovato con l’inserimento di postazioni multimediali e interattive e spazi dedicati a molti generi cinematografici come il Western, il musical e i film di fantascienza. Nel 1982 a Torino è nata la più importante prestigiosa rassegna cinematografica il Torino Film Festival.

Nel museo del cinema i visitatori saranno circondati da foto video film locandine apparecchiature cinematografiche e tantissimi altri oggetti storici e moderni che raccontano l’evoluzione di un’arte piuttosto moderna, ma che ha rivoluzionato la nostra società. Tra i pezzi più rappresentativi delle collezioni c’è la statua di Dio Moloch usata nel 1914 nel film Cabiria. Nel museo è allestita anche un elegante sala cinematografica con poltrone rosse dove è possibile vedere il film Cabiria: il primo grande colossal del cinema italiano.

Continue Reading

Previous: Viaggio di Natale a New York: ecco l’itinerario perfetto per vivere feste da sogno
Next: Questo trucco sta facendo risparmiare (tantissimo) sui biglietti aerei: più semplice di quanto immagini

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001