Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Problemi di carie: sicuri che (solo) i dolci rovinino i denti?
  • Salute

Problemi di carie: sicuri che (solo) i dolci rovinino i denti?

Danila Franzone 06/12/2023
cibi che provocano la carie

i cibi che provocano la carie (newsicily.it)

Se soffri spesso di carie forse dovresti stare attenta a questi cibi. Scoprirai che nella lista non ci sono solo i dolci!

La carie è una vera e propria malattia della bocca che se non curata può portare a danni importanti a carico dei denti ma anche per la salute stessa. A causarla sono infatti i batteri che invadono la parte esterna dei denti formando la così detta placca.

cibi che provocano la carie
i cibi che provocano la carie (newsicily.it)

Questi batteri si cibano poi dei residui di cibo che rimangono tra i denti riproducendosi e dando così il via alla carie. Un problema che è davvero molto comune e che si può sconfiggere almeno in parte a tavola. Ti sarà infatti utile sapere che la carie non è causata solo dal consumo di dolci ma di tanti altri alimenti insospettabili.

Quali sono i cibi responsabili della carie e come agire per contrastarla

Se è vero che i dolci (oltre a far ingrassare) sono i nemici numero uno dei denti per via dei tanti zuccheri che contengono e che a lungo andare possono portare alla formazione della carie, ci sono anche altri cibi che andrebbero monitorati in quanto ugualmente responsabili. Alla base del problema, ovviamente, ci sono sempre gli zuccheri che, però, possono arrivare anche da fonti diverse dai dolci.

cibi che provocano la carie
quali sono i cibi che provocano la carie (newsicily.it)

Tra quelli davvero insospettabili c’è ad esempio il pane che è ricco di zuccheri e, con esso, vanno considerati praticamente tutti i farinacei. Seguono poi gli agrumi e la frutta dolce in generale e, ovviamente, non si possono non menzionare spremute, succhi di frutta e bevande zuccherate che contengono sempre zuccheri che entrano in contatto con i denti.

Ovviamente nessuno di questi cibi deve essere necessariamente abolito. Conoscendoli però si può optare per una pulizia dei denti più accurata ogni qual volta li si consuma. E tutto tendendo sempre in considerazione che il trucco è quello di non far incastrare il cibo tra i denti e di sciacquare la bocca dopo aver consumato bibite o bevande dolci. Agendo in questo moto proteggere i denti dalla carie sarà molto più semplice e aiuterà ad avere meno problemi in tal senso. Visto che, però, la sola attenzione non basta, è sempre bene eseguire almeno una visita di controllo ogni sei mesi dal proprio dentista di fiducia. In questo modo si potrà notare tempestivamente l’eventuale comparsa della carie e agire di conseguenza per combatterla in modo efficiente. Il tutto per un sorriso più bello e una salute decisamente migliore.

Continue Reading

Previous: Gonfiore addominale: ora puoi eliminarlo definitivamente con questo alimento, una scoperta incredibile
Next: Vedi i risultati dopo appena 3 giorni: le diete (veloci) tra cui scegliere

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001