Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • San Pietro nasconde un segreto che nessuno conosce: ti lascerà a bocca aperta
  • Turismo

San Pietro nasconde un segreto che nessuno conosce: ti lascerà a bocca aperta

Antonetta Del Prete 02/12/2023
effetto ottico a Piazza San Pietro

Piazza San Pietro nasconde un effetto ottico - Newsicily.it

Piazza San Pietro è una delle piazze più importanti d’Italia e ricca di significato. Ma forse c’è un dettaglio che non conosci.

Nel cuore della Città Eterna, Roma, si erge maestosa Piazza San Pietro, uno degli spazi più iconici e suggestivi del mondo. Circondata da una storia millenaria e arricchita da una straordinaria architettura, questa piazza ellittica ha catturato l’immaginazione di milioni di visitatori nel corso dei secoli. Oltre a essere la piazza antistante la Basilica di San Pietro, è un luogo ricco di simbolismo, mistero e dettagli affascinanti.

effetto ottico a Piazza San Pietro
Piazza San Pietro nasconde un effetto ottico – Newsicily.it

La piazza ha la forma di un’ellisse, una figura geometrica con caratteristiche particolari che catturano l’attenzione degli amanti della matematica. Chi conosce questa disciplina sa che un’ellisse ha due punti particolari chiamati fuochi.

Ebbene, se vi trovate nelle vicinanze di Roma potrete godere di un fantastico effetto ottico grazie a questa caratteristica. Vi basterà posizionarvi su uno dei due fuochi e osservare diritto davanti a voi. Per chi non può andare a Roma vi spieghiamo in breve che cosa accade se vi posizionate su uno dei due fuochi, ovviamente l’effetto non sarà lo stesso del vederlo con i vostri occhi!

L’effetto ottico a Piazza San Pietro

Il colonnato della piazza fu progettato dal geniale Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo. Non è solo un elemento architettonico ornamentale, ma un vero capolavoro che gioca con la percezione visiva degli spettatori.  La storia di Piazza San Pietro risale al periodo barocco, quando il Papa Alessandro VII commissionò a Gian Lorenzo Bernini la realizzazione di un grande spazio aperto che fungesse da cornice per la Basilica di San Pietro.

Bernini abbracciò la sfida e, con la sua genialità artistica, creò un capolavoro senza pari. La piazza fu costruita tra il 1656 e il 1667, e la sua forma ellittica fu scelta con cura per accogliere un gran numero di persone e offrire loro una vista ottimale della basilica.

piazza San Pietro ha una forma ellittica
Sapevi che Piazza San Pietro ha la forma di un ellisse ed ha due fuochi? – Newsicily.it

Guardando la piazza dal centro, è possibile apprezzare la simmetria perfetta delle colonne doriche che si estendono per oltre 340 metri. I due bracci del colonnato sembrano avvolgere gli spettatori in un abbraccio accogliente, invitandoli a esplorare la magnificenza della piazza. Ogni colonna è sormontata da una statua di Santo, creando un sentimento di sacralità che permea l’intero spazio. Come dicevamo, però, la vera magia di Piazza San Pietro si svela quando ci si posiziona sui due fuochi ellittici. In quel momento, il colonnato sembra fondersi in un’unica struttura, creando un effetto visivo straordinario che ha stupito i visitatori di ogni epoca. Questo fenomeno, studiato anche da scienziati e matematici, è un esempio lampante di come l’arte e la scienza possano convergere in un’esperienza unica e indimenticabile.

Insomma, Piazza San Pietro non è solo un’attrazione turistica, ma un luogo che unisce arte, architettura, scienza e spiritualità. La sua forma ellittica, i fuochi misteriosi e l’effetto ottico del colonnato rappresentano solo alcuni degli elementi che rendono questa piazza così straordinaria. Visitare Piazza San Pietro significa immergersi in una dimensione unica, dove passato e presente si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Continue Reading

Previous: Ingrediente segreto per un ragù strepitoso: il risultato è davvero super appetitoso
Next: Indovina l’artista da un dettaglio: donna di gran temperamento, la sua vita è stata breve ma intensa

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001