Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Solo in Sicilia trovi una città incredibile che forma perfettamente un esagono: geometria unica nel suo genere
  • Turismo

Solo in Sicilia trovi una città incredibile che forma perfettamente un esagono: geometria unica nel suo genere

Silvia Talarico 04/12/2023

Solo in Sicilia trovi una città incredibile che forma perfettamente un esagono - Newsicily.it

In Sicilia puoi trovare un’incredibile città dalla forma perfettamente esagonale; si tratta di un piccolo paese della provincia di Catania, davvero unico nel suo genere! Scopriamolo insieme.

La Sicilia, terra di antiche tradizioni, custodisce un tesoro nascosto, un luogo unico nel suo genere, che si contraddistingue per la sua straordinaria forma esagonale.

Una città incredibile in Sicilia
Solo in Sicilia trovi una città incredibile che forma perfettamente un esagono – Newsicily.it

La sua storia è ricca di eventi e trasformazioni, ma ciò che la rende davvero unica è il suo layout urbano: vediamo di quale cittadina siciliana stiamo parlando!

Grammichele: un piccolo pezzo esagonale di Sicilia

Siamo nel 1693, e la piccola città di Grammichele cominciava a prendere vita grazie all’intraprendenza del Principe Carlo Maria Carafa, uomo di grande cultura e filantropo. Inizialmente concepita come risposta al catastrofico terremoto che aveva distrutto Occhiolà, la Grammichele di allora, l’audace e visionario progetto urbanistico del Principe divenne, tuttavia, con il tempo un esempio di unicità urbana, nonché uno tra i soggetti più apprezzati in assoluto dagli amanti della fotografia aerea!

L’architetto Michele da Ferla svolse un ruolo cruciale nella realizzazione dell’innovativa idea del Principe: la creazione di una città con una pianta interamente esagonale. Nonostante il suo attaccamento al progetto, il Principe non riesci a vivere tanto a lungo da vederlo realizzato, ma la sua statua continua ancora oggi a dominare la piazza principale della città, ammirata con gratitudine dai circa 12mila abitanti di Grammichele, che ne riconoscono, e tramandano, l’importanza.

Grammichele: geometria unica nel suo genere
Grammichele: geometria unica nel suo genere – Newsicily.it

Conosciuta anche come “la città dell’esagono”, Grammichele rappresenta un esempio di architettura “razionale” davvero unico in Italia. Non solo: la sua eleganza non si limita alla straordinaria pianta urbanistica, ma si esprime grandiosamente anche grazie ai magnifici monumenti, primi fra tutti il Duomo di San Michele Arcangelo, noto anche con il nome di Chiesa Madre, e il Palazzo Comunale, che ne arricchiscono l’architettura cittadina e la piazza principale.

Quest’ultimo, imponente e sontuoso, ospita il Museo Civico, dove è possibile ammirare i numerosi reperti archeologici, testimoni preziosi della storia millenaria della città. Ma a pochi passi troviamo anche la Chiesa Madre, con la sua opulente pietra dorata e l’ architettura barocca. Entrambi i monumenti dominano il salotto della città, Piazza Carlo Maria Carafa, al centro della quale troviamo, oltre alla statua del Principe fondatore, anche la maestosa rappresentazione in bronzo della meridiana solare, parte integrante dell’orologio storico della città.

Continue Reading

Previous: Questi sono i migliori posti da visitare a dicembre 2023: non farteli sfuggire
Next: ‘A ricetta ro ‘canazzu’: il tipico food gastronomico siciliano che farà leccare i baffi persino al più scettico

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001