Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Nel cuore della natura messinese sorge una villa antichissima e ricca di storie: se sei un appassionato devi proprio andarci
  • Turismo

Nel cuore della natura messinese sorge una villa antichissima e ricca di storie: se sei un appassionato devi proprio andarci

Filly di Somma 01/12/2023
Nel cuore della natura messinese una villa anatichissima

Villa Cianciafara: una villa antichissima immersa nella natura messinese - Newsicily.it (Credit: IG @villacianciafara)

La Sicilia e le sue bellezze naturali. Non si tratta solo di mare, spiagge e paesaggi, ma c’è anche qualcosa di più.

Visitare la Sicilia regala sempre delle emozioni molto forti. Quando la regione si presenta ai nostri occhi, non si può fare a meno di notare le splendide spiagge, il mare incontaminato, ma anche la natura mozzafiato la quale fa da cornice ai luoghi magici della grande isola.

Nel cuore della natura messinese una villa anatichissima
Villa Cianciafara: una villa antichissima immersa nella natura messinese – Newsicily.it (Credit: IG @villacianciafara)

Per non parlare delle prelibatezze gastronomiche. Visitare la Sicilia è da sempre una esperienza importante per comprendere a fondo la storia e cultura del nostro Bel Paese.

Le città siciliane sono un incanto, ognuna regala delle particolarità architettoniche e delle emozioni davvero uniche. Che si tratti della parte orientale oppure occidentale dell’ isola siciliana, ogni angolo rivela qualcosa di molto affascinante della sua storia e la quale non sempre salta subito all’occhio. Ecco spiegato il motivo per cui visitare la Sicilia è una continua piacevole scoperta. Basti pensare che se ci si trova nella città di Messina, qui vi è una bella scoperta.

Villa Cianciafara: un luogo sospeso nel tempo.

Siamo in un agglomerato rurale nei pressi del villaggio siculo di Zafferia. Il proprietario della villa è Filippo Cianciafara. Questa bellissima Villa a Messina, sorse nel Settecento su delle basi medievali. Stupenda la sua costruzione caratterizzata da alcune case coloniche al centro del complesso, il lavatoio, il palmento e il frantoio, la cantina, il forno, la cappella, la piccola sacrestia. In fondo alla villa si trova la scuderia, il fienile, la piccola stalla e il maneggio dei cavalli.

Il giardino che circonda la suggestiva Villa Cianciafara fu aggiunto successivamente, intorno al XIX secolo. A valle si trova il giardino con alberi secolari e gli agrumi tipici della Sicilia.

Nel cuore della natura messinese una villa antichissima
Villa Cianciafara, tra natura e storia – Newsicily.it (Credit: IG @ villacianciafara)

Ai lati le due coppie di case coloniche. Dietro la villa poi si erge un secondo giardino, una sorta di luogo segreto e destinato ai divertimenti del proprietario. Sorse per merito della bisnonna del proprietario di adesso, la Principessa Lina Tasca e Filangeri, la madre dell’ autore del Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Nel corso del tempo furono fatti degli interventi sulla villa, senza alterare le sue origini, soprattutto verso il secolo dell’ottocento. Alcuni interni invece hanno subito qualche cambiamento agli inizi del secolo scorso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Villa Cianciàfara (@villacianciafara)

 

Questa villa sorge proprio nel cuore della natura nella città di Messina, si tratta di un luogo molto antico e intriso di storia. Un luogo da visitare assolutamente.

Continue Reading

Previous: In Sicilia ogni anno si festeggia questa famosissima Santa e non se ne può fare a meno: una storia ricca di particolari
Next: Ingrediente segreto per un ragù strepitoso: il risultato è davvero super appetitoso

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001