Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Attenzione a questo prodotto, Esselunga avvisa i clienti: pericolo accertato
  • Salute

Attenzione a questo prodotto, Esselunga avvisa i clienti: pericolo accertato

Anna Di Donato 28/11/2023
Esselunga: avviso ai clienti, i rischi

Esselunga: avviso ai clienti, i rischi -newsicily.it

È giunto un importante richiamo in merito a un prodotto di Esselunga. Se lo hai acquistato, ecco che cosa devi fare. 

Se c’è una cosa di cui bisogna avere cura è senz’altro il cibo. Gli alimenti sono la benzina del nostro organismo, ed è per questo che è importante che siano i più sani possibile.

Esselunga: avviso ai clienti, i rischi
Esselunga: avviso ai clienti, i rischi -newsicily.it

Il cibo deve essere sano sia da un punto di vista nutritivo che energetico, perché deve farci star bene, in forma, scattanti e pronti ad affrontare le nostre giornate. Di certo, appesantirsi con cibi poco sani non è di aiuto per uno stile di vita sano.

I controlli sugli alimenti che poi sono venduti nei supermercati, sono numerosi, e questo è dovuto al Ministero della Salute, che si occupa di fare in modo che arrivino sulle nostre tavole al meglio. C’è un lavoro di controllo davvero certosino, e tra le verifiche più dettagliate dei prodotti che finiscono nei supermercati, ci sono anche i richiami alimentari.

Ci sono prodotti, infatti, che possono creare seri problemi di salute, e per questo il Ministero, una volta messo al corrente del problema, dirama un avviso per i cittadini.

Richiamo alimentare: cosa rischi se hai comprato questo prodotto a Esselunga

Un richiamo recente è giunto dal Ministero della Salute in merito a un prodotto venduto nei supermercati Esselunga.

Esselunga: avviso ai clienti, i rischi
Esselunga avvisa i clienti sui rischi di un prodotto -newsicily.it

Nel dettaglio, sono stati richiamati dei lotti di un prodotto denominato Marrons Glaces in pezzi di Esselunga TOP. Ogni unità dei suddetti lotti richiamati dall’azienda e dal Ministero pesa 250 grammi. Non vi sono riferimenti, tuttavia, inerenti il marchio di identificazione di stabilimento e produttore.

Quello che si sa è però il produttore, la ditta Raffael srl, con stabilimento a Montoro (Avellino). I lotti richiamati dall’azienda, sono i seguenti: L3010 – C084; L3018 – C094 ed L3027 – C101. La scadenza dei suddetti lotti è fissata a marzo 2024 e il richiamo è causato dal fatto che si sospetta presenza di allergeni.

Tra questi, anidride solforosa. Coloro che non sono allergici all’anidride solforosa possono consumare i suddetti marrons glaces senza problemi. Al contrario, chi lo è, deve al più presto restituire il prodotto al supermercato Esselunga in cui lo ha acquistato. Esselunga, infine, ha fornito anche un numero verde gratis ai consumatori, per ricevere più info in merito al richiamo. Il numero che potete contattare è il seguente: 800 666 555.

Continue Reading

Previous: Cosa (e chi) si nasconde dietro ai panettoni della Lidl venduti a meno di 5 euro: segreto svelato
Next: Inverno nemico della pelle: l’esperto ci spiega come proteggerci dal freddo

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001