Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Accoglie i turisti e li coccola prima di scoprire l’Isola: ecco cosa vedere a Messina, sia di giorno che di notte
  • Turismo

Accoglie i turisti e li coccola prima di scoprire l’Isola: ecco cosa vedere a Messina, sia di giorno che di notte

Vincenzo Pugliano 29/11/2023
luoghi da visitare messina

Messina, panorama della città - newsicily.it

Le bellezze della città di Messina, alla scoperta di tutto quello che offre ai visitatori in arrivo in Sicilia.

Quando si sbarca dal traghetto in arrivo sulle coste siciliane non bisogna fare un grave errore: quello di considerare la città di Messina come un semplice passaggio verso il resto dell’isola. In realtà la città peloritana, dal nome della catena montuosa, i monti Peloritani, che estende verso il centro abitato, offre già delle bellezze da non perdere per il visitatore curioso.

luoghi da visitare messina
Messina, panorama della città – newsicily.it

Le tappe di un percorso cittadino alla scoperta delle sue meraviglie sono diverse e hanno a che fare con la storia e la tradizione della città, luogo decisivo proprio per la sua posizione nello stretto e porta d’ingresso obbligata verso il resto della Sicilia. Quindi arte, cultura, delizie gastronomiche sono possibili fin dall’arrivo a Messina.

I luoghi da non perdere visitando Messina

Un breve percorso è fattibile anche con un soggiorno di 24 ore anche se la città merita sicuramente più tempo per una visita più tranquilla e appagante. Comunque si può iniziare il giro partendo dal Duomo della città, dedicato a S. Maria, con una fondazione risalente all’epoca dell’imperatore d’Oriente Giustiano. Di impianto romanico, divenne una moschea sotto la dominazione araba.

arte e monumenti a messina
Messina, scorcio della città – newsicily.it

Subì varie modifiche nel corso dei secoli, fino ai gravi danni causati dal terremoto del 1909 e alla distruzione per i bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Fu ricostruita nel 1947, diventando basilica. Nelle sue vicinanze ci sono la Fontana d’Orione e l’Orologio astronomico. Altre importanti chiese sono quella della Santissima Annunziata dei Catalani di epoca bizantina e la Chiesa di Santa Maria degli Alemanni, uno dei più importanti esempi di architettura gotica nel Mediterraneo.

Si deve poi ammirare Palazzo Calapaj – D’Alcontres, costruito nel Settecento, uno dei pochi non distrutti dal terremoto. C’è poi Palazzo del Monte di Pietà a due passi dal Duomo, risalente al XVII secolo. È possibile poi raggiungere il Sacrario di Cristo Re, posto su un’altura da dove ammirare tutta la città. Successivamente si possono visitare la Galleria Vittorio Emanuele III e il Teatro Vittorio Emanuele II, il più grande di tutta l’isola.

Merita poi una visita la Fontana del Nettuno, opera dello stesso autore di quella dell’Orione, Giovanni Angelo Montorsoli. La Fontana del Nettuno rappresenta la “Signora dello Stretto”, con al centro la statua del dio Nettuno. Nelle vicinanze della fontana si trova la Madonnina di Porto, una stele alta 35 metri su cui è posta una raffigurazione delle Madonna. Infine da ammirare tutta la bellezza dello Stretto, con tutte le storie e leggende legate al suo nome.

Continue Reading

Previous: Ciciri e faciola’, ma non solo: a Catania le feste natalizie si festeggiano così e dovresti farlo anche tu
Next: Viaggio in Spagna super low cost: hotel 4 stelle a meno di 20€ a notte, offerta unica

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001