Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Volete essere certi di fare un sonno tranquillo? Ecco cosa mangiare (e non) a cena
  • Salute

Volete essere certi di fare un sonno tranquillo? Ecco cosa mangiare (e non) a cena

Samanta Airoldi 29/11/2023
Cosa mangiare per dormire bene

Dieta e sonno sono correlati/ Newsicily.it

La qualità del sonno è strettamente collegata alla nostra alimentazione. Vediamo i cibi migliori per dormire sonni tranquilli.

Ciò che mangiamo a cena influisce in misura determinante sulla qualità del nostro sonno. Certi cibi agevolano il riposo mentre altri lo ostacolano.

Cosa mangiare per dormire bene
Dieta e sonno sono correlati/ Newsicily.it

A parte pochissimi fortunati che riescono a dormire bene anche dopo aver mangiato una maxi porzione di lasagna alla bolognese seguita da cotoletta, la maggior parte di noi al primo sgarro serale la paga cara. E il prezzo da pagare è una notte insonne o un sonno disturbato e tutt’altro che ristoratore. Ciò che mangiamo a cena è strettamente correlato alla qualità del nostro riposo.

Ci sono cibi che, per quanto buoni, la sera andrebbero assolutamente evitati mentre altri che, addirittura, possono favorire il riposo. Se non vuoi passare notti in bianco o svegliarti più stanco di quando ti sei coricato, è importante che tu sappia cosa mangiare e cosa evitare nel tuo pasto serale.

Se vuoi dormire bene, mangia questi cibi

Dormire bene è fondamentale. Il sonno è uno dei pilastri della salute insieme ad alimentazione sana e attività fisica. Dieta e riposo sono collegati tra loro. Dunque vediamo quali sono gli alimenti da preferire per dormire bene e quali cibi, al contrario, è meglio evitare.

Cibi da evitare a cena
Cosa mangiare e cosa evitare a cena/ Newsicily.it

Per prima cosa è bene ricordare che a cena bisogna sempre stare leggeri e mangiare porzioni modiche in modo da digerire facilmente. Inoltre è consigliabile non cenare troppo tardi: almeno 3 ore prima di andare a dormire. Per un sonno ristoratore bisogna puntare su alimenti che contengano Triptofano: un amminoacido che stimola la produzione di serotonina- l’ormone del benessere- e di melanina.

I cibi più ricchi di Triptofano sono il latte e i latticini, le banane e i cereali. Quindi via libera a formaggi magri come ricotta e fiocchi di latte o una mozzarella piccola. Ottimo il riso integrale, la quinoa, il farro e l’orzo: facili da digerire. Importante anche assumere verdure che contengano potassio e magnesio: questi due minerali rilassano la muscolatura e prevengono i crampi notturni. Ottime le patate e le patate dolci ma non fritte.

Se vuoi consumare proteine a cena, scegli pesce o carni magre come il pollo o il tacchino alla piastra. Evita carni rosse, insaccati o salumi perché sono troppo pesanti da digerire a cena. Assolutamente da evitare tutti gli alimenti che creano uno stato di eccitazione come il caffè, il tè, il cioccolato, il peperoncino, il pepe e le spezie. Da evitare anche gli zuccheri che creano picchi di glucosio improvvisi ma quando la curva scende possono provocare attacchi di fame notturni. No agli alcolici a cena perché fanno precipitare in un sonno profondo ma artificiale e assolutamente non ristoratore e ti  sveglierai più stanco di prima.

Continue Reading

Previous: Non sono solo la familiarità o lo zucchero, ecco l’alleato silenzioso del diabete che molti ignorano e da cui tenersi alla larga
Next: La dieta può influenzare la possibilità di guarire dal tumore: tra gli alimenti, questi sono i più validi alleati

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001