Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Donne di fuora: conosci le ‘incantevoli fate’ siciliane? Ecco la storia di un folklore che non ha intenzione di essere dimenticata
  • Turismo

Donne di fuora: conosci le ‘incantevoli fate’ siciliane? Ecco la storia di un folklore che non ha intenzione di essere dimenticata

Diana Martinese 05/12/2023
Il folklore popolare della Sicilia-le donne di fuora

Ecco la misteriosa leggenda siciliana sulle donne di fuora-newsicily.it

Conosci le fate siciliane? Sono le donne di fuora. Leggenda che fa parte della nostra cultura antica e che non deve essere dimenticata.

Le leggende nel mondo antico nascevano per dare risposte agli interrogativi degli uomini, di fronte ad eventi misteriosi che non avevano spiegazione nasceva la leggenda popolare che si tramandava di generazione in generazione. Fortunatamente qualcuno è stato attento questo folklore, possiamo così conoscere molte credenze popolari ancora oggi, nel pieno di un secolo ultratecnologico come il nostro. Moltissime leggende popolari riguardano la natura, gli animali ma soprattutto le donne.

Il folklore popolare della Sicilia-le donne di fuora
Ecco la misteriosa leggenda siciliana sulle donne di fuora-newsicily.it

Sempre nei secoli nel bene e nel male le donne hanno rappresentato il mistero: le donne danno la vita e nessun altro essere è così vicino come loro alla natura, alla vita e di conseguenza alla morte. Anche questa leggenda siciliana nasce intorno a delle donne, donne che sono capaci di dissociare il corpo dallo spirito e vagare di notte per entrare in contatto con le forze soprannaturali.

Chi erano e cosa facevano, le donne di fuora, le fate siciliane.

Fuora in siciliano significa fuori, quindi il nome popolare di queste fate, indica già la loro provenienza: sono di fuori, vengono da un altro mondo perché con esso sono capaci di comunicare. Sono donne molto affascinanti, le chiamavano anche belle signore; amanti dell’ordine e della pulizia le loro case erano perfette e il loro comportamento anche ma di notte, mentre il loro corpo giaceva, lo spirito cominciava a vagare. Le fate si riunivano  per prendere decisioni collettive ma anche per danzare, si diceva che rapissero le persone per portarle in questi consessi e benedirle.

La leggenda siciliana delle donne di fuora
Le fate siciliane-le donne di fuora-capaci di connettersi con l’aldilà-newsicily.it

Il loro vagare di notte era dettato dal bisogno di ricongiungersi con la natura ancestrale e gli spiriti dell’aldilà con cui entravano in connessione.  Non c’è una visione particolarmente negativa di queste creature ma proprio perché così misteriose incutevano timore ecco perché ci sono anche versioni in cui si credeva che le donne di fuora discendessero direttamente dal demonio. Chi voleva che le fate visitassero la loro casa doveva fare dei rituali precisi: bruciare alloro, incenso e rosmarino, l’odore le avrebbe attirate e sarebbero entrate in casa.

La leggenda vuole che nessuno al mattino ricordi ciò che è successo tranne per un segno che a volte le fate lasciavano: le trecce, si dice infatti che chi veniva visitato al mattino si ritrovava una treccia nei capelli. La treccia simboleggia il legame tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. Una bella occasione sarebbe andare a visitare la splendida e misteriosa Sicilia per farci visitare di notte dalla donne di fuora!

Continue Reading

Previous: In pieno centro a Catania esiste una villa meravigliosa del ‘700: luogo incantevole da visitare subito
Next: Hai bisogno di una pausa? In Sicilia trovi terme rigeneranti a prezzi stracciati: ti conviene fare subito il biglietto

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001